• Home
  • Economia
  • Società
  • Mondo
  • Arte
  • Architettura
  • Spettacolo
  • Produzioni

Desiderio Sanzi, l’artista-regista che mixa video, musica e pittura

0 Comment
11 Mag 2017   di Tommaso Zijno
Tweet

Artista poliedrico per eccellenza, Desiderio si dà all’arte senza risparmiarsi, creando feconde contaminazioni tra diversi ambiti e molteplici tecniche
.
Un po’ pittore, un po’ regista. Desiderio Sanzi è tutto questo e molto altro. Nasce a Milano nel 1978 ma vive e lavora nella provincia di Terni. Nel suo percorso artistico è riuscito a far convivere arte, musica e video. Partendo da un passato da illustratore, ha viaggiato per il mondo, realizzando film e partecipando a diverse biennali e mostre di livello internazionale. Molto legato a Cuba, ha realizzato lì il suo primo lungometraggio “Ahora si llego!”. Molto attivo anche nel mondo della musica, qualche anno fa ha creato un portale on-line, chiamato Coocuyo, nato per far conoscere la scena elettronica cubana nel mondo.
Dopo aver partecipato alle Biennali di Venezia e dell’Habana, a diverse mostre in musei come il MACRO di Roma, oggi Desiderio intende tornare “alle origini”, con una grande esposizione che si inaugurerà al CAOS museum di Terni, riproponendo dopo 10 anni e con le stesse modalità, un progetto che gli permise di far conoscere il suo lavoro su scala nazionale, uscendo così dalla “provincia”. In quest’intervista abbiamo cercato di scoprire i lati “nascosti” del suo carattere e del suo modo di fare, raccontandovi un po’ del suo percorso e delle sue abitudini.
.
cover (installazione Biennale venezia)
.
 Come si è evoluto il tuo percorso artistico fino ad oggi? Cosa pensi che ti attirerà domani?

Se dovessi guardare indietro, alle varie cose che ho fatto realmente anni fà, non avrei mai pensato a una traiettoria simile. Di fondo c’è sempre stato il disegno, però con il  tempo per estrema schizofrenia ho intrapreso strade del tutto diverse per capire dove potevo spingermi anche se non avevo una tavolozza e dei colori in mano. Fondamentalmente è una questione di linguaggio, limitarsi a un medium non ha senso. Questo l’ho sempre pensato, però naturalmente ognuno ha i suoi tempi di maturazione.

Come Man Ray che utilizzava la fotografia per sostituirla a quello che non voleva dipingere. Potrei benissimo fare quadri giganti nel mio studio, affogato nei colori, mentre gestisco un portale di musica elettronica, posto articoli e preparo la Premiere del mio secondo film dall’altra parte del mondo. Tutto questo mentre il mio compagno di merende mi dice di mettere da parte uno dei tanti video che potrebbero essere utili per un altro progetto. Domani non so cosa mi attirerà o per lo meno non voglio chiedermelo. Vorrei arrivarci per il mio modo di essere.

 Trittico-Bluesky_54°Biennale_Venezia-Padiglione-Cuba

Che ruolo ha la musica nella tua vita e nella tua arte?

La musica è sempre stata vicina. Mi ha sempre accompagnato in tutto quello che ho fatto, da quella che respiro in studio fino ai miei viaggi. Sempre. Ho un certa predisposizione per il beat elettronico, non perché non mi piaccia altro, ne faccio quasi una necessità fisica, è il ritmo che scandisce la mia testa e il mio cuore. Un cantautore mi distoglierebbe dal mio processo mentale perché entrerei nel suo. In alternativa amo ascoltare la pioggia o, se devo trovare il punto, il completo silenzio.

Hai paura del buio Festival

Cosa non deve mancare nel tuo studio?

Sicuramente parlare del mio studio significa che non può mancare la puzza di colori e tutto ciò che mi serve a portata di mano, da un obiettivo della telecamera, ai miei libri e sicuramente la mia console per mettere musica. Chi mi conosce sa che il mio spazio è off limits in fase di produzione, però se proprio devo pensare ad una cosa specifica che non dovrebbe mai mancare nel mio studio, forse direi una coperta per chi viene a trovarmi di inverno, magari per montare un video. Non amo riscaldamenti o stufette quando lavoro: recentemente ho visto che reggo fino a -7°.

Come vivi nel tuo studio? Di che ti cibi per alimentare la tua curiosità?

Al mio studio con il passare degli anni ho dato sempre più una connotazione personale. Tutto a misura, ogni cosa messa perché diventi una mia estensione. Se lavoro o faccio altro tutto diviene lo specchio di come mi sento in quel momento. Lavorare per mesi significa lasciare tutto al suo posto, non fare entrare nessuno, per poi tirarlo a lucido quando finisco. La mia curiosità si alimenta sempre partendo da spunti quotidiani, cose che a volte vivo di persona e poi si trasformano come fossero dei mondi paralleli. Di solito la scintilla parte sempre poco prima di addormentarmi o quando sono in moto.

Atomic Rocket - Fabbrica Borroni

Qual è il tuo rapporto con il colore?

Totale. Vedo le cose che mi circondano a colpi di spatola. Mi innamoro di un colpo di luce che colpisce il viso di una persona e mentalmente cerco di ricostruirlo per poterlo tramutare in pittura. Tempo fa ho vissuto un periodo come avvenne a Picasso con i vari “periodi blu, rosa”. Avevo perso fiducia nel colore, mi ero spento. Mi ero stancato. Un po’ per saturazione e intossicazione, mi misi a fare i colori da solo, il minimo indispensabile: bianco e nero. Era bellissimo mettersi lì con i pigmenti e mescolarli con altro per raggiungere una pasta per dipingere: è come fare il pane.

L’aspetto romantico era totale, ma quello pratico significava stare mezza giornata a impastare un bianco che si sarebbe ingiallito poco dopo o iniziare a dipingere come se fossi uscito dall’allenamento in palestra. Fortuna questo periodo “desaturato” è durato poco. Grazie a un viaggio fatto nel deserto di Atacama(Chile) durante una Biennale a cui stavo partecipando (4° Bienal del in del Mundo, Valparaiso) tra 50 gradi, sabbia, sale nel naso e tanta natura, mi sono”risvegliato” ed è stata nuovamente un esplosione di colori.

pig is Big

Colore preferito.

Qualche tempo fa ti avrei detto senza ombra di dubbio il rosso.
Ora sono un fanatico del verde, verde vescica, verde acido.

Tempera o olio?

Amo tutte e due. La prima mi ricorda tutto il mio periodo da illustratore a tempo pieno. Mesi passati davanti un lavoro e spingersi a un iperrealismo maniacale. Velature su velature per ricreare una goccia di sudore su un ritratto e scambi continui tra matite, pennelli, aerografo. Un mondo molto affascinante che però mi stava troppo stretto. Poi ho scoperto la spatola e formati di lavoro decisamente meno comodi. Cambiava completamente la dinamica e quelle velature che prima affrontavo con pennelli con pelo di cammello si trasformavano in grumi di olio dati con una spatola. Meno dettagli però più diretti e decisi. In ogni caso, dovessi fare per forza una scelta: OLIO tutta la vita(e finestra aperta).

 13245332_590663631103551_7162479097260674993_n

Dalle tue parole capiamo che preferisci la vita solitaria, lontano dai salotti. Come sei arrivato a questo?

Non sono mai stato uno come Jep Gambardella. Anche se mi piace stare tra la gente quando metto musica come dj, preferisco sempre mettermi da una parte e osservare, osservarmi. Inizialmente questo lo vedevo un punto a sfavore, poi ho capito che sono fatto così, e quello da osservatore lo trovo più stuzzicante come approccio.

Lavoro a cui sei più legato.

Non ce n’è uno in particolare. Ognuno ha la sua storia, la sua maturazione. Sicuramente non potrò mai dimenticare il mio primo lungometraggio “Ahora si llego!”. Un’avventura in sidecar per tutta Cuba che mi ha segnato molto. Ho avuto l’onore di cibarmi di un sogno, che naturalmente ha avuto il suo prezzo. Ne ho poi anche tanti altri di lavori o esperienze a cui sono legato come, ad esempio, cercare un autobus per tutta l’Avana, in cui inserire una mia installazione per un’edizione della Biennale cubana.

 frame Adelante

Ti hanno definito un regista che dipinge. Che significa?

È curiosa come espressione, però è quella che mi si addice di più; perlomeno unisce le mie passioni: la pittura e la regia. Di fatto con il passare del tempo mi sono reso conto che quando lavoro faccio fatica a pensare a un quadro se poi non lo riesco a visualizzare come una storia o un video. Il “tanto per fare” mi annoia molto e questo approccio può marcare la differenza tra un pezzo e “il pezzo”. A volte parto come se le mie opere fossero dei frame, lasciando così a chi osserva  delle tracce, elementi che uniscono una storia “infinita”.

Senza troppo anticipare il prossimo progetto dacci almeno qualche spunto, un tuo pensiero.

Dopo 10 anni, esattamente il 20 Maggio prossimo ripropongo con le stesse modalità un progetto che mi permise di far conoscere il mio lavoro e uscire dalla provincia. Dopo Biennali, film ed esperienze lontano dall’Italia, l’idea di tornare a casa mi piaceva molto. Quello che presenterò, oltre ad essere una mostra nel museo della mia città, è un percorso di dieci anni di lavoro, un’immersione completa tra “due Desideri “. Tra le varie cose, sarà presente “Adelante”, documentario di Andrea Rotini, che oltre ad essere un bravo regista e anche uno dei pochi autorizzati ad entrare nel mio studio!

Articoli Correlati

  • La seduzione della memoria nelle opere di Karlos Pérez
  • “Game Over” per la White Noise Gallery. In mostra le opere di Stefano Gentile
  • Il MLAC riparte con una mostra per “Contestare l’ovvio”
  • DOUBLE|U, l’arte di ADR per la “sopravvivenza dell’antico”
  • Very locals, in mostra le polaroid rielaborate da Tadhboy
  • CAMERINI, l’arte che riapre MAS e si mette in vetrina

Commenti

commenti

Tweet
di Tommaso Zijno
Laureato in scienze storico-artistiche, il mio obiettivo è diventare un critico (ma non come Diprè). Su dailySTORM mi occupo di arte contemporanea e, ahimé, di cose meno felici: politiche culturali italiane ed esempi di malagestione del patrimonio artistico.


  • facebooklink twitter youtubelink google+ youtubelink

  • Recent Posts

    • All'Ex Dogana si celebra l'EX VOTO degli artisti residenti
      Aprile 11, 2018
    • Nocturnal Emissions, l'arte tra carta e "pelle"
      Novembre 9, 2017
    • Il MLAC riparte con una mostra per "Contestare l’ovvio"
      Ottobre 25, 2017
    • DOUBLE|U, l'arte di ADR per la "sopravvivenza dell'antico"
      Ottobre 12, 2017
    • La seduzione della memoria nelle opere di Karlos Pérez
      Ottobre 7, 2017
  • No(w) Regrets

    No(w) Regrets
  • i più letti

    • L'inno della Serie A e Allevi, che tra i litiganti...
      Agosto 2, 2015
    • Perché Tsipras non è un traditore, un commento a freddo
      Luglio 23, 2015
    • San Basilio, l'arte urbana contro il degrado delle...
      Giugno 18, 2015
    • Perché i campi rom esistono e oggi sono un problema
      Maggio 14, 2015
    • «E io alla street art gli do fuoco», intervista a Hogre
      Gennaio 28, 2015
    • Guida ai cinema d'essai (ancora aperti) di Roma
      Gennaio 10, 2015
    • Unar conferma, gli stranieri delinquono meno degli...
      Novembre 6, 2014
    • Immigrazione, cosa cambia da Mare Nostrum a Triton
      Novembre 1, 2014
    • L’opera di Hassan Fathy, architettura partecipata...
      Settembre 1, 2014
    • L'esperimento di Facebook. Ecco cosa accade se metti...
      Agosto 14, 2014

  • Find us on Facebook

  • Produzioni

    • Dentro la Giungla di Calais | di Federico Annibale...
      Marzo 29, 2016
    • Dentro la Giungla di Calais |di Federico Annibale (parte...
      Marzo 8, 2016
    • "La mappa di Parigi" | di Fulvio Cozza
      Novembre 16, 2015
    • "Stavo scappando" | di Ilaria Nassa
      Novembre 7, 2015
    • "Jack" | di Alessandro Senzameno
      Novembre 1, 2015

  • lab2.0 Magazine


  • © dailystorm.it | Dev IMSEO

    Testata giornalistica iscritta al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, autorizzazione n. 12 del 15 Gennaio 2013.

    ISSN 2421-1168

  • AdSense

  • Per collaborare con dailySTORM, segnalare iniziative, proporre inserzioni e acquistare spazi pubblicitari, scrivici a:

    redazione@dailystorm.it

  • Pagine

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Condizioni di utilizzo
    • Privacy
    • Informativa sui cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkInfo