• Home
  • Economia
  • Società
  • Mondo
  • Arte
  • Architettura
  • Spettacolo
  • Produzioni

“La mappa di Parigi” | di Fulvio Cozza

0 Comment
16 Nov 2015   di Redazione
Tweet

Racconto | «Il Lungosenna è ancora impregnato del passaggio di Baudelaire, seguendo le sue tracce ci si perde in una mappa dove ogni luogo assolato è inesistente e ogni anfratto nebbioso è un vortice che emana un’energia misteriosa»

paris_swirl

[Digital art di Silvia Rognone]

Sono un cartografo.
Sono ossessionato dalle mappe.

Riporto su carta quello che serve sapere di un luogo: il semaforo, l’ufficio postale, il negozio di scarpe, l’indirizzo del cinema…

A lavoro concluso mi sudano le mani, divento irascibile e a volte distruggo tutto ciò che ho fatto. Le mappe che disegno sono fredde, glaciali, non comunicano niente, riflettono il punto di vista di tutti e di nessuno.

Il fatto è che ognuno, nella propria testa, possiede una sua personale mappa di un luogo cosicché a volte è difficile, quasi impossibile, ricongiungere su di un’unica mappa i ricordi, le gioie e i rimpianti di tutti quelli che hanno vissuto uno spazio poiché tutto ciò pesa sulle mappe, incide sugli edifici i quali si trasformano impregnandosi di queste emozioni.

Ma non tutti hanno lo stesso modo di vedere lo spazio, l’universo.
Prendiamo ad esempio Parigi, la Tour Eiffel.

La struttura longilinea dell’edificio si aberra sotto il peso delle sensazioni di tutti quelli che hanno vissuto quel posto.
Il ferro della torre si gonfia così da assumere la forma di una ciclopica sfera pulsante di vita e di ricordi. La mappa di Parigi è sovrastata da uno spazio caricato anche da quelli che lì ci sono passati solo da turisti e adesso vivono a migliaia di chilometri da quella struttura palpitante.

Ma non per tutti è così.

Nella mappa di Titeuf la Tour Eiffel è solo un insignificante puntino. Una scusa per salire sul tetto di Parigi e sprecare i soldi per guardare dall’alto, verso Boulevard de Strasbourg, così da tentare di vedere Louisa attraverso la minuscola finestra della cucina del suo appartamento.

Nella mappa di Titeuf l’anonimo palazzo di Louisa è una struttura titanica, l’ombelico del mondo, un gigantesco cunicolo collega il palazzo al cuore incandescente della Terra, il tetto conduce sulla Luna. Louisa ha chiuso le tendine della cucina. Titeuf ha sprecato i soldi per salire sulla torre e l’energia sufficiente a far girare la Terra intorno al Sole.

Verso boulevard Sérurier, sotto la scorza superficiale e anonima della mappa di tutti i parigini, esiste una piccola bolla d’aria rappresentata da una stazione abbandonata della metropolitana. Si chiama Haxo ed è una stazione fantasma, senza ingresso né uscite, esiste e non esiste. Un cunicolo vuoto che Gaetano, Krzysztof, Sofiané e gli altri operai che ci hanno lavorato hanno riempito con le loro speranze, con il fumo delle sigarette e l’odore del loro pane in cassetta.

Souleymane fa l’elettricista, nella sua mappa al posto del quartiere Saint-Germain-des-Prés, centro letterario della città, c’è un immenso spazio vuoto mentre lo stadio dove gioca il Paris Saint Germain, si staglia immenso nel cuore di Parigi.

A Souleymane il calcio è sempre piaciuto. La sera del 12 luglio 1998, dopo una giornata di lavoro, correva verso l’ospedale dove Aylin stava dando alla luce Didier. All’altezza di Rue Pelletier, a pochi chilometri dall’ospedale, fu fermato dai poliziotti della BAC.

Souleymane andava troppo veloce e, secondo i poliziotti, somigliava troppo a qualcun altro che andava arrestato. Souleymane cercò di ribellarsi, era profondamente ingiusto che gli fosse negata anche quella gioia dopo così tanti sacrifici. Il risultato furono calci e pugni in caserma, intervallati dalla tv che mostrava Zinedine Zidane danzare col pallone nella finale dei mondiali di calcio.

Nella mappa di Souleymane la caserma appare come uno spaventoso precipizio ricolmo di sputi.
Ma oggi egli ricorda ogni singolo millimetro percorso dal parcheggio agli spalti dello stadio dove, fremente, aspetta il momento in cui Didier accarezza il pallone con quel tocco che, qualcuno dice, ricorda quello di Zidane.

Nella mappa di Souleymane oggi lo stadio Parc de Princes ha la forma di un’immane astronave pronta a partire verso pianeti straordinari.

Il Lungosenna è ancora impregnato del passaggio di Baudelaire, seguendo le sue tracce ci si perde in una mappa dove ogni luogo assolato è inesistente e ogni anfratto nebbioso è un vortice che emana un’energia misteriosa.

Volendo si può ricostruire una mappa che, come i rami di un albero, riproduce i vicoli più sconosciuti e oscuri di Parigi, quelli dove il poeta cercava il collo profumato della signora creola, quelli che accolgono i gatti e le coppiette alla ricerca di un luogo angusto dove strofinarsi.

Sulla mappa di Parigi Place de la Concorde è una ferita ancora aperta.

Nel Settecento era solo l’esplanade du Pont-Tournant, un posto frequentato solo da Roger e dal suo mulo il quale una volta si mise a scalciare così follemente da disarcionarlo. Nella mappa di Roger Place de la Concorde resterà il posto dove si guadagnò una gran culata picchiando a terra.

Poi, nel 1783, ci misero la statua equestre di Re Luigi XV, al popolo quel metallo sembrava fuso con i corpi dei monelli morti di fame cosicché qualcuno si arrampicò su quella statua e mise una benda sugli occhi del sovrano, ormai divenuto cieco ai bisogni del popolo.

Place de la Concorde diventa ben presto il palcoscenico della rivoluzione, qui i rivoluzionari installarono la ghigliottina così che il sangue di Luigi XVI si mischiò a quello di Robespierre.

La piazza per qualcuno è un gorgo infernale, per altri il tempio troneggiante della giustizia.

Ora il tiranno è Luigi XVI, ora è Robespierre. Nessuno legge nel cuore di Luigi XVI, nessuno in quello di Robespierre.
Place de la Concorde è una voragine spaventosa che qualcuno ha riempito di sangue, i cuori vi sono annegati. Qui le mappe confliggono.

Nessuno si specchia nel sangue versato, ognuno è concentrato sulla sua mappa, ognuno è cartografo di sé stesso, accecato dal proprio percorso, cosicché gli altri si perdono, non trovano la strada di casa, non sanno leggere la segnaletica.

La mappa della città implode, rappresenta tutto e non rappresenta niente. Per alcuni esiste solo Parigi, la Francia, l’Europa, per altri non esiste neppure il ferro della Tour Eiffel. L’universo intero è messo a soqquadro, le strade sono deserte, ognuno percorre un cammino orrendamente solitario. Finisce la comunicazione.

E a me, che sono cartografo, sudano le mani.

Articoli Correlati

  • Così nacque l’eclissi solare
  • “La fiaba di Rotilio” | di Fulvio Cozza
  • “Il ritorno di Rutilio” | di Fulvio Cozza
  • “La bambola di stracci” | di Fulvio Cozza
  • “La lettera dall’aldilà” | di Fulvio Cozza
  • “Il ponte di San Giacomo” | di Fulvio Cozza

Commenti

commenti

Tweet
di Redazione


Articoli correlati


Così nacque l’eclissi solare
Marzo 19, 2015

“La fiaba di Rotilio” | di Fulvio Cozza
Febbraio 8, 2015

“Il ritorno di Rutilio” | di Fulvio Cozza
Febbraio 1, 2015


  • facebooklink twitter youtubelink google+ youtubelink

  • Recent Posts

    • All'Ex Dogana si celebra l'EX VOTO degli artisti residenti
      Aprile 11, 2018
    • Nocturnal Emissions, l'arte tra carta e "pelle"
      Novembre 9, 2017
    • Il MLAC riparte con una mostra per "Contestare l’ovvio"
      Ottobre 25, 2017
    • DOUBLE|U, l'arte di ADR per la "sopravvivenza dell'antico"
      Ottobre 12, 2017
    • La seduzione della memoria nelle opere di Karlos Pérez
      Ottobre 7, 2017
  • No(w) Regrets

    No(w) Regrets
  • i più letti

    • L'inno della Serie A e Allevi, che tra i litiganti...
      Agosto 2, 2015
    • Perché Tsipras non è un traditore, un commento a freddo
      Luglio 23, 2015
    • San Basilio, l'arte urbana contro il degrado delle...
      Giugno 18, 2015
    • Perché i campi rom esistono e oggi sono un problema
      Maggio 14, 2015
    • «E io alla street art gli do fuoco», intervista a Hogre
      Gennaio 28, 2015
    • Guida ai cinema d'essai (ancora aperti) di Roma
      Gennaio 10, 2015
    • Unar conferma, gli stranieri delinquono meno degli...
      Novembre 6, 2014
    • Immigrazione, cosa cambia da Mare Nostrum a Triton
      Novembre 1, 2014
    • L’opera di Hassan Fathy, architettura partecipata...
      Settembre 1, 2014
    • L'esperimento di Facebook. Ecco cosa accade se metti...
      Agosto 14, 2014

  • Find us on Facebook

  • Produzioni

    • Dentro la Giungla di Calais | di Federico Annibale...
      Marzo 29, 2016
    • Dentro la Giungla di Calais |di Federico Annibale (parte...
      Marzo 8, 2016
    • "La mappa di Parigi" | di Fulvio Cozza
      Novembre 16, 2015
    • "Stavo scappando" | di Ilaria Nassa
      Novembre 7, 2015
    • "Jack" | di Alessandro Senzameno
      Novembre 1, 2015

  • lab2.0 Magazine


  • © dailystorm.it | Dev IMSEO

    Testata giornalistica iscritta al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, autorizzazione n. 12 del 15 Gennaio 2013.

    ISSN 2421-1168

  • AdSense

  • Per collaborare con dailySTORM, segnalare iniziative, proporre inserzioni e acquistare spazi pubblicitari, scrivici a:

    redazione@dailystorm.it

  • Pagine

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Condizioni di utilizzo
    • Privacy
    • Informativa sui cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkInfo