• Home
  • Economia
  • Società
  • Mondo
  • Arte
  • Architettura
  • Spettacolo
  • Produzioni

‘The Lobster’, distopia dell’amore svuotato

0 Comment
30 Ott 2015   di Angelo Santini
Tweet

Vincitore del premio della Giuria a Cannes, il film di Yorgos Lanthimos è una riflessione grottesca sui rapporti di coppia. A metà tra la commedia romantica e una fantascienza dell’intimità

THE LOBSTER. Photo Despina Spyrou L_05703-0-2000-0-1125-crop

In un presente distopico la solitudine è vietata dalla legge: le persone single vengono recluse in strutture alberghiere adibite, dove hanno 45 giorni per trovare un’anima gemella – etero o omosessuale non fa differenza – altrimenti verranno trasformate in un animale a loro scelta. David (Colin Farrell) fa il suo ingresso in una struttura del genere dopo essere stato lasciato dalla moglie per un altro uomo con gli occhiali. Porta con sé un cane, che un tempo era suo fratello, anche lui ospite reincarnato di quel luogo sinistro.

Nell’hotel uomini e donne di diversa età e rango sociale si affannano in approcci apatici e stranianti: il punto di contatto è la similitudine, le analogie di coppia, quel “abbiamo tanto in comune” che nella realtà ci raccontiamo ogni giorno, ma che non è sempre la scintilla di una grande storia d’amore.

Appena arrivato, un ragazzo zoppo (Ben Whishaw) cerca una compagna che abbia il suo stesso problema fisico; David, invece, cercherà di compiacere una donna senza cuore fingendo di essere un killer cinico e spietato. È l’amore biunivoco che Platone spiega con la teoria del flusso che intercorre tra gli occhi: secondo il filosofo poteva venirsi a creare una situazione speculare in cui l’amato vede negli occhi di chi lo ama sé stesso perché vede riflessa la propria bellezza.

L’impossibilità di creare un rapporto in quel contesto oppressivo spinge il protagonista a fuggire prima della scadenza del suo periodo di permanenza. Nel bosco poco distante dall’hotel si nasconde una comunità di ribelli “solitari”, dove, l’innamoramento è severamente proibito da regole diametralmente opposte. Nel nuovo gruppo David conosce una ragazza miope come lui (Rachel Weisz) ed è subito un colpo di fulmine per entrambi.

Una riflessione distopica sui rapporti di coppia e sulle concezioni contraddittorie dell’amore attraverso due forme di costrizione speculari: da una parte la millenaria ricerca della propria metà, che diventa ossessione collettiva e legge insindacabile della Città, dall’altra l’individualismo radicale dei ribelli, che si costringono alla solitudine in attesa della morte. Tra i due modelli sono impossibili i compromessi, le vie di mezzo, le sfumature: eterosessuale o omosessuale – l’ipotesi bisex non è contemplata al momento dell’immatricolazione in hotel in quanto eliminata l’anno precedente – single o accoppiato, uomo o animale. In questa prospettiva il finale tronco alla Coen stupisce perché è una via di mezzo incompleta e spiazzante.

Probabilmente l’unico modo di raggiungere la felicità è proprio l’incarnazione grottesca dell’umano in animale, l’abbassamento di tutto ciò che è alto e spirituale, come l’amore, sul piano della terra, del corpo deformato e, perché no, animalesco. È la seconda vita del popolo tipica del grottesco puro tradizionalmente medioevale basata sull’ambivalenza fra morte e fertilità rigeneratrice. Al suo ingresso in hotel David sceglie subito di reincarnarsi in un aragosta, perché è un’animale fertile, longevo e sguazza nel mare che anche a lui piace tanto. D’altronde per gli animali l’attrazione è qualcosa di semplice, istintivo, primordiale, non come l’uomo costretto a reprimere i suoi bisogni animaleschi incompatibili con la società civile.

Yorgos Lanthimos (Kynodontas, Alps) raggiunge una perfetta alchimia fra i generi, che vanno dalla fiaba grottesca alla commedia romantica attraverso la struttura di un film di fantascienza distopica, dove da una parte c’è una tirannia che impone ritmi di vita alienanti e punizioni esemplari, dall’altra un gruppo di ribelli che vive nei boschi.

Il regista abbandona per la prima volta la terra ellenica per l’Irlanda e si avvale di un cast internazionale azzeccatissimo: dai già citati Farrell e Weisz a John C. Reilly (pupillo di Paul Thomas Anderson) e Léa Seydoux (La vie d’Adèle, Spectre, Grand Budapest Hotel).

Articoli Correlati

  • Bianco e nero per Ida, nella Polonia di Pawlikowski
  • Solving, il coraggio di un imprenditore al cinema
  • Dal teatro al cinema e ritorno, “La Scuola” di Silvio Orlando
  • 5 memorabili scene dei film di Ettore Scola
  • Pregiudizi e qualche nozione, cosa resta di Pasolini
  • Una lettura posticipata di ‘Sangue del mio sangue’

Commenti

commenti

Tweet
di Angelo Santini


  • facebooklink twitter youtubelink google+ youtubelink

  • Recent Posts

    • All'Ex Dogana si celebra l'EX VOTO degli artisti residenti
      Aprile 11, 2018
    • Nocturnal Emissions, l'arte tra carta e "pelle"
      Novembre 9, 2017
    • Il MLAC riparte con una mostra per "Contestare l’ovvio"
      Ottobre 25, 2017
    • DOUBLE|U, l'arte di ADR per la "sopravvivenza dell'antico"
      Ottobre 12, 2017
    • La seduzione della memoria nelle opere di Karlos Pérez
      Ottobre 7, 2017
  • No(w) Regrets

    No(w) Regrets
  • i più letti

    • L'inno della Serie A e Allevi, che tra i litiganti...
      Agosto 2, 2015
    • Perché Tsipras non è un traditore, un commento a freddo
      Luglio 23, 2015
    • San Basilio, l'arte urbana contro il degrado delle...
      Giugno 18, 2015
    • Perché i campi rom esistono e oggi sono un problema
      Maggio 14, 2015
    • «E io alla street art gli do fuoco», intervista a Hogre
      Gennaio 28, 2015
    • Guida ai cinema d'essai (ancora aperti) di Roma
      Gennaio 10, 2015
    • Unar conferma, gli stranieri delinquono meno degli...
      Novembre 6, 2014
    • Immigrazione, cosa cambia da Mare Nostrum a Triton
      Novembre 1, 2014
    • L’opera di Hassan Fathy, architettura partecipata...
      Settembre 1, 2014
    • L'esperimento di Facebook. Ecco cosa accade se metti...
      Agosto 14, 2014

  • Find us on Facebook

  • Produzioni

    • Dentro la Giungla di Calais | di Federico Annibale...
      Marzo 29, 2016
    • Dentro la Giungla di Calais |di Federico Annibale (parte...
      Marzo 8, 2016
    • "La mappa di Parigi" | di Fulvio Cozza
      Novembre 16, 2015
    • "Stavo scappando" | di Ilaria Nassa
      Novembre 7, 2015
    • "Jack" | di Alessandro Senzameno
      Novembre 1, 2015

  • lab2.0 Magazine


  • © dailystorm.it | Dev IMSEO

    Testata giornalistica iscritta al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, autorizzazione n. 12 del 15 Gennaio 2013.

    ISSN 2421-1168

  • AdSense

  • Per collaborare con dailySTORM, segnalare iniziative, proporre inserzioni e acquistare spazi pubblicitari, scrivici a:

    redazione@dailystorm.it

  • Pagine

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Condizioni di utilizzo
    • Privacy
    • Informativa sui cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkInfo