• Home
  • Economia
  • Società
  • Mondo
  • Arte
  • Architettura
  • Spettacolo
  • Produzioni

Terremoto in Nepal, un’occasione d’oro per India e Cina

0 Comment
5 Mag 2015   di Redazione
Tweet

Le due superpotenze asiatiche non badano a spese per aiutare il piccolo stato vicino dopo il sisma. Uomini, mezzi, farmaci, cibo e circa 3 milioni di dollari ciascuno. Una corsa alla solidarietà? Non solo. In ballo c’è la storica contesa per il controllo di quella striscia di terra. Oggi con finalità più economiche che politiche: i lavori di ricostruzione e, non ultimi, i fiumi alimentati dai ghiacciai himalayani

— di Serena Console

 terremoto-in-nepal

Con epicentro nei pressi della capitale Kathmandu, il terremoto in Nepal dello scorso 25 aprile ha messo in ginocchio uno degli Stati più poveri al mondo, portando il valore del Pil a quello della decade precedente. Il presidente nepalese Ram Baran Yadav, a seguito dell’accaduto, ha lanciato una richiesta di aiuto alla comunità internazionale per far fronte, unitamente, alla tragedia. Il terremoto in Nepal ha causato danni ingenti, colpendo il territorio, distruggendo numerosi siti archeologici e causando più di 6.000 vittime, cifra che sembra destinata ad aumentare.

Quando la notizia della forte scossa si è diffusa, a Kathmandu sono arrivate task force di medici, farmaci, strumenti logistici e finanziamenti di differenti Paesi: un milione di dollari dagli Usa, 3,2 milioni di dollari dall’Ue e, rispettivamente, 3,2 milioni di dollari dalla Cina e altrettanti dall’India. Sono evidenti, quanto eclatanti, le proporzioni dell’aiuto offerto dalle due super potenze asiatiche.

Nella serata di sabato 25 aprile, il primo ministro indiano Narendra Modi ha ordinato l’invio di quattro aeri con un personale di 300 soccorritori, forniture mediche e cibo, senza aver dimenticato di twittare le sue condoglianze al popolo nepalese. Ha giustificato la sua solidarietà evidenziando la vicinanza storica e culturale tra i due Paesi a maggioranza indù. Nel frattempo, la Cina ha disposto l’arrivo nella capitale di una squadra di ricerca e di salvataggio con 62 soccoritori con sei cani addestrati e forniture mediche. Inoltre, Pechino ha annunciato l’intenzione di triplicare l’aiuto di 3,2 milioni di dollari già concessi all’indomani del terremoto in Nepal e di allargare le file di soccorritori con l’invio di altri 215 uomini.

terremoto-in-nepal-2

Ma che cosa spinge le superpotenze indiana e cinese a rispondere prontamente alla crisi umanitaria che ha colpito il loro vicino? Oltre a ragioni di contiguità geografica e solidarietà, non mancano quelle spiccatamente geopolitiche. Il piccolo stato himalayano, infatti, è situato tra Cina e India, e conteso dai due colossi sin dai tempi di Mao e Nehru. Pechino sta investendo miliardi di dollari in Nepal per progetti autostradali, centrali elettriche e fabbriche. Lo scorso anno, inoltre, ha offerto un contributo annuale di 125 milioni di dollari per scoraggiare le autorità nepalesi a offrire rifugio ai tibetani in fuga dalla Cina. Ma Nuova Dehli ha da sempre un grande peso politico in Nepal, al punto da affiancare e determinare le coalizioni partitiche. Basti pensare che i militari nepalesi prestano servizio nel reggimento Gurkha dell’esercito d’India e si addestrano nelle basi indiane.

Andando oltre le ragioni storiche, l’accesa rivalità tra i due Paesi è dovuta in particolare alla crescente influenza della Cina nel povero Stato himalayano. Dall’anno scorso è diventata il maggiore investitore straniero, impiegando migliaia di dollari nella costruzione della prima autostrada a otto corsie del Nepal. E questo non piace all’India, che monitora la situazione interna del Nepal per impedire alla Cina di ottenere ulteriori spazi territoriali, politici ed economici. Perché economico è l’obiettivo delle due superpotenze asiatiche.

Si tratta dei fiumi alimentati dai ghiacciai dell’Himalaya: oltre 6.000 corsi d’acqua, che potrebbero fornire un terzo dell’energia elettrica ai vicini. A basso costo, ovviamente. Secondo Bloomberg, mentre il Nepal sfrutta solo l’1% delle risorse di cui dispone, vivendo in totale blackout elettrico per 16 ore al giorno. «Il Nepal può diventare un paese ricco grazie alla vendita di energia elettrica all’India», ha detto Modi in visita al Parlamento del Nepal ad agosto 2014. Chiaramente, il primo ministro indiano si riferiva al naturale flusso delle acque, che dal sud dell’Himalaya scorrono verso gli stati più popolosi dell’India.

Anche nel pieno della crisi umanitaria dopo il terremoto in Nepal, il governo locale è riluttante all’ipotesi di incrinare i rapporti con Cina e India,. Non è un caso che Kathmandu abbia rifiutato l’offerta di squadre di soccorso venuta da Taiwan, affermando di volerne ricevere solo dai Paesi limitrofi. Senza spiegare perché abbia accettato aiuti da Unione Europea, Stati Uniti, Australia e Gran Bretagna. Ovviamente, non è che un modo per non dispiacere al governo cinese, che è solito rifiutare legami diplomatici ed economici con i Paesi che riconoscono Taiwan uno stato indipendente. A quanto pare, il Presidente nepalese Ram Baran Yadav valuta le dinamiche geopolitiche prioritarie rispetto al drammatico numero di vittime che continua a crescere.

Articoli Correlati

  • Perché la svalutazione dello yuan è una mossa vincente
  • Land grabbing, la grande (e incontrollata) corsa alla terra
  • New Development Bank, la banca dei Brics per sfidare l’Occidente
  • Brics verso il sesto summit, così può crescere il peso dei paesi in via di sviluppo
  • La vittoria del nazionalista Modi?
    «Una disgrazia per l’India» e i suoi vicini
  • Taiwan, studenti contro il libero scambio con la Cina: temono per il lavoro

Commenti

commenti

Tweet
di Redazione


  • facebooklink twitter youtubelink google+ youtubelink

  • Recent Posts

    • All'Ex Dogana si celebra l'EX VOTO degli artisti residenti
      Aprile 11, 2018
    • Nocturnal Emissions, l'arte tra carta e "pelle"
      Novembre 9, 2017
    • Il MLAC riparte con una mostra per "Contestare l’ovvio"
      Ottobre 25, 2017
    • DOUBLE|U, l'arte di ADR per la "sopravvivenza dell'antico"
      Ottobre 12, 2017
    • La seduzione della memoria nelle opere di Karlos Pérez
      Ottobre 7, 2017
  • No(w) Regrets

    No(w) Regrets
  • i più letti

    • L'inno della Serie A e Allevi, che tra i litiganti...
      Agosto 2, 2015
    • Perché Tsipras non è un traditore, un commento a freddo
      Luglio 23, 2015
    • San Basilio, l'arte urbana contro il degrado delle...
      Giugno 18, 2015
    • Perché i campi rom esistono e oggi sono un problema
      Maggio 14, 2015
    • «E io alla street art gli do fuoco», intervista a Hogre
      Gennaio 28, 2015
    • Guida ai cinema d'essai (ancora aperti) di Roma
      Gennaio 10, 2015
    • Unar conferma, gli stranieri delinquono meno degli...
      Novembre 6, 2014
    • Immigrazione, cosa cambia da Mare Nostrum a Triton
      Novembre 1, 2014
    • L’opera di Hassan Fathy, architettura partecipata...
      Settembre 1, 2014
    • L'esperimento di Facebook. Ecco cosa accade se metti...
      Agosto 14, 2014

  • Find us on Facebook

  • Produzioni

    • Dentro la Giungla di Calais | di Federico Annibale...
      Marzo 29, 2016
    • Dentro la Giungla di Calais |di Federico Annibale (parte...
      Marzo 8, 2016
    • "La mappa di Parigi" | di Fulvio Cozza
      Novembre 16, 2015
    • "Stavo scappando" | di Ilaria Nassa
      Novembre 7, 2015
    • "Jack" | di Alessandro Senzameno
      Novembre 1, 2015

  • lab2.0 Magazine


  • © dailystorm.it | Dev IMSEO

    Testata giornalistica iscritta al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, autorizzazione n. 12 del 15 Gennaio 2013.

    ISSN 2421-1168

  • AdSense

  • Per collaborare con dailySTORM, segnalare iniziative, proporre inserzioni e acquistare spazi pubblicitari, scrivici a:

    redazione@dailystorm.it

  • Pagine

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Condizioni di utilizzo
    • Privacy
    • Informativa sui cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkInfo