• Home
  • Economia
  • Società
  • Mondo
  • Arte
  • Architettura
  • Spettacolo
  • Produzioni

Crayon Made Army, un esordio che mira al Nord Europa

0 Comment
3 Apr 2015   di Stefano De Romanis
Tweet

Dopo varie esperienze precedenti, il trio umbro pubblica “Flags”, disco tinto di elettronica e del pop più orecchiabile, che già al suo esordio promette benissimo

crayon made army 1

C’erano una volta i Music Pushers, band umbra electropop che diede alle stampe un disco intitolato “Far into the night” e in seguito un Ep “Breathe me in”. Quell’avventura non ebbe seguito, ma dalle ceneri del progetto “rinascono” i tre che daranno vita ai Crayon Made Army. I tre sono rispettivamente Fabio Marchi, vocalist diplomato al St.Louis College of Music a Roma in scienze e tecnologie della produzione artistica, dove ha anche studiato canto, Filippo Miciarelli, anche lui voce e diplomato nel medesimo corso, specializzato in regia e montaggio, e il dj e compositore Michele Rotelli.

Le esperienze sicuramente divergenti dei tre hanno potuto dar vita al progetto “Etichetta disco-grafica”, fatto di performance audio-visuali. I Crayon Made Army nel loro esordio “Flags” sintetizzano queste precedenti esperienze, spostando il baricentro del loro genere verso produzioni dal respiro più internazionale, rifacendosi soprattutto all’elettronica mittel e nordeuropea. Una tendenza di certo non nuova, ma che i Crayon Made Army sono riusciti a sposare con una base pop e cantautoriale piuttosto presente nelle strutture delle loro canzoni.

Registrato tra Italia e Olanda, “Flags” vede avvicendarsi in cabina di produzione Paolo Mauri (già produttore per i Sottotono, i Prozac+ e gli Afterhours) e Marco Cappiello, che ha curato soprattutto le registrazioni in quel di Rotterdam. E il risultato scorre via liscio, senza sbavature, lasciandosi ascoltare volentieri dall’inizio alla fine. Come già detto poc’anzi, lo spirito cantautoriale (specie di stampo anglosassone) e arpeggi di chitarra acustica e pianoforte vanno a incastrarsi fluidamente in mezzo a fioriture synthpop curate con una maniacalità ammirevole, segno di grande maturità ed esperienza pregressa dei tre. Quello che si va ad ascoltare ricorda ora i Pet Shop Boys, ora – seppur da lontano – Björk, ora Jónsi (Sigur Rós), ma anche qualcosa dei múm.

Il tutto rimescolato nel segno dell’orecchiabilità e della godibilità. La scaletta stessa inanella un’ottima giostra di momenti più spiccatamente dream pop ad alternanze leggermente più tronfie di beat e drum machine un po’ da club londinese un po’ dubstep come Tin Soldiers, Hilum e Here. Anche se a volte le tinte “pastello” dei suoni rischiano di sprofondare troppo nei brani dance à la Mtv Dancefloorchart che ha edulcorato i timpani “club” dei pischelli di inizio millennio (il sottoscritto non se ne esime).

Ma nonostante ciò possiamo affermare piuttosto decisamente che scovare nel mucchio un trio come i Crayon Made Army rappresenta una più che gradita sopresa nell’electropop italiano. Pezzi come il singolo di lancio Pristine, Breathe me in (ripresa dai precedenti Music Pushers) e la conclusiva Azimuth sono un eccezionale connubio tra classe e raffinatezza compositiva e spontaneità del pop più acchiappone. Alcuni citano la scarsa riconoscibilità “italica” dei tre come un pregio. Questa cosa puzza di esterofilia un po’ forzata. Forse il vero pregio sta alla base, cioè proprio nella qualità e nelle potenzialità espresse. E non possiamo che attendere con delle buone aspettative un secondo disco, sperando che i Crayon Made Army non cambino ancora volto e nome.

Articoli Correlati

  • Godblesscomputers, nuovo disco per un nuovo equilibrio
  • Rocío Rico Romero, la musica andalusa incontra il mondo
  • Kein, in BLOOM. Anima autentica su un tappeto sintetico
  • Sóley, secondo album tra oscurità e inquietudine
  • Tra follia e lucidità, un nuovo disco di Łukasz Mrozinski
  • I Polar Bear e quel disco venuto dal deserto

Commenti

commenti

Tweet
di Stefano De Romanis
Laureato in Lingue e Civiltà Orientali, di fronte a un evanescente mondo del lavoro ho preferito procrastinare il tuffo dandomi alla psicologia. Ma vista la mia repulsione a concentrarmi su un singolo obiettivo, ho deciso di buttarmi anche nel giornalismo culturale dopo anni passati ad ascoltare (e suonare) musica e a montare scenografie nei teatri.


Articoli correlati


Godblesscomputers, nuovo disco per un nuovo equilibrio
Giugno 12, 2015

Kein, in BLOOM. Anima autentica su un tappeto sintetico
Luglio 25, 2014


  • facebooklink twitter youtubelink google+ youtubelink

  • Recent Posts

    • All'Ex Dogana si celebra l'EX VOTO degli artisti residenti
      Aprile 11, 2018
    • Nocturnal Emissions, l'arte tra carta e "pelle"
      Novembre 9, 2017
    • Il MLAC riparte con una mostra per "Contestare l’ovvio"
      Ottobre 25, 2017
    • DOUBLE|U, l'arte di ADR per la "sopravvivenza dell'antico"
      Ottobre 12, 2017
    • La seduzione della memoria nelle opere di Karlos Pérez
      Ottobre 7, 2017
  • No(w) Regrets

    No(w) Regrets
  • i più letti

    • L'inno della Serie A e Allevi, che tra i litiganti...
      Agosto 2, 2015
    • Perché Tsipras non è un traditore, un commento a freddo
      Luglio 23, 2015
    • San Basilio, l'arte urbana contro il degrado delle...
      Giugno 18, 2015
    • Perché i campi rom esistono e oggi sono un problema
      Maggio 14, 2015
    • «E io alla street art gli do fuoco», intervista a Hogre
      Gennaio 28, 2015
    • Guida ai cinema d'essai (ancora aperti) di Roma
      Gennaio 10, 2015
    • Unar conferma, gli stranieri delinquono meno degli...
      Novembre 6, 2014
    • Immigrazione, cosa cambia da Mare Nostrum a Triton
      Novembre 1, 2014
    • L’opera di Hassan Fathy, architettura partecipata...
      Settembre 1, 2014
    • L'esperimento di Facebook. Ecco cosa accade se metti...
      Agosto 14, 2014

  • Find us on Facebook

  • Produzioni

    • Dentro la Giungla di Calais | di Federico Annibale...
      Marzo 29, 2016
    • Dentro la Giungla di Calais |di Federico Annibale (parte...
      Marzo 8, 2016
    • "La mappa di Parigi" | di Fulvio Cozza
      Novembre 16, 2015
    • "Stavo scappando" | di Ilaria Nassa
      Novembre 7, 2015
    • "Jack" | di Alessandro Senzameno
      Novembre 1, 2015

  • lab2.0 Magazine


  • © dailystorm.it | Dev IMSEO

    Testata giornalistica iscritta al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, autorizzazione n. 12 del 15 Gennaio 2013.

    ISSN 2421-1168

  • AdSense

  • Per collaborare con dailySTORM, segnalare iniziative, proporre inserzioni e acquistare spazi pubblicitari, scrivici a:

    redazione@dailystorm.it

  • Pagine

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Condizioni di utilizzo
    • Privacy
    • Informativa sui cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkInfo