• Home
  • Economia
  • Società
  • Mondo
  • Arte
  • Architettura
  • Spettacolo
  • Produzioni

Cinese e anti-Usa, c’è una seconda Banca Mondiale

0 Comment
19 Mar 2015   di Andrea Salati
Tweet

L’Asian Infrastructure Investment Bank è realtà. Voluto dal presidente Xi Jinping con la partecipazione di molti Paesi asiatici, il nuovo istituto concorrerà con la leadership americana nelle politiche di sviluppo. Scalpore per l’adesione di Italia, Regno Unito e Germania. Alla faccia degli Stati Uniti. Mentre la Russia esulta

xi-jinping

Ci aveva pensato già la Gran Bretagna a far andare su tutte le furie Obama, ma l’ingresso dell’Italia nell’Asian Infrastructure Investment Bank ha fatto saltare definitivamente il banco. La nascita dell’istituto cinese, promossa dal presidente cinese Xi Jinping, a detta degli americani è una mossa strategica in chiave economica per creare concorrenza e svincolare i paesi dal monopolio della Banca Mondiale (notoriamente sotto il controllo del governo Usa) e dalla crescente influenza dell’Asian Development Bank (ugualmente sotto il controllo delle autorità statunitensi). La notizia rilanciata pochi giorni fa dal Financial Times parla di un serio interesse italiano a diventare soci fondatori dell’istituto, aderendo formalmente prima del 31 marzo, data oltre la quale si potrà diventare solamente soci semplici. Al momento dall’istituto sono rimasti fuori, tra Paesi dell’area asiatica, il Giappone, la Corea del Sud e l’Australia, ma quest’ultimo sembra stia concretamente valutando il suo ingresso. Diverse le posizioni della Corea e del Giappone. Quest’ultimo infatti è tra i principali sostenitori dell’Asian Development Bank, mentre la Corea è tutt’ora imbarazzata all’idea di fare anch’essa uno sgarbo agli alleati americani.

In breve tempo l’Asian Infrastructure Investment Bank ha raccolto un ampio consenso e sembra poter davvero favorire un nuovo mercato degli investimenti nel settore energetico, digitale e delle infrastrutture. Spiegare lo sdegno statunitense non è semplice, anche perché le ragioni sono sia di natura politica che strettamente commerciali. L’opportuna premessa è che i fatti dimostrano come gli Usa abbiano da sempre un potere di nomina sul presidente della Banca Mondiale, un potere scambiato con quello europeo per la nomina del capo del Fmi. Il compromesso politico fa sì che il sistema economico multilaterale sia di fatto mosso dalle medesime strategie e necessità, nonché da interessi convergenti. Ma i limiti del Fmi e della Banca Mondiale sono da tempo evidenti a tutti i Paesi membri. E più di una volta gli Usa sono stati accusati di aver impedito l’aumento delle quote del Fondo Monetario, non ratificando l’accordo raggiunto. Colpa del Congresso ormai Repubblicano? Forse, ma come a tutti viene richiesto di mantenere gli impegni al di là delle difficoltà politiche interne, anche a Obama viene richiesto di trovare una soluzione a un problema che riguarda mezzo mondo.

italia-cina-banca-investimenti-900x450

I poteri dell’Asian Infrastructure Investment Bank sono ancora in fase di sviluppo, basti pensare che la nuova banca disporrà dell’equivalente di 100 miliardi di dollari, contro gli oltre 350 della Banca Mondiale. Ma col tempo, se tutti i tasselli dovessero andare al loro posto, potrebbe eguagliare il peso economico dello storico istituto e scardinare l’ormai radicato monopolio finanziario made in Usa.  Il governo americano al momento maschera la propria rabbia chiedendo agli alleati europei di valutare un eventuale ingresso solo dopo essersi accertati che alla base del nuovo istituto ci sia una policy rigida e rispettosa degli standard ambientali e lavorativi che abbiamo in occidente, un pretesto che a molti potrà sembrare ipocrita da parte di un paese che solo ultimamente si è interessato alle questioni climatiche.

La realtà è che gli Usa non hanno le armi politiche per frenare il corso degli eventi, ora che l’assetto economico mondiale pende dalla parte di Pechino e dei Paesi emergenti del sud est asiatico. Ma può ancora dire la sua con accordi economici multilaterali. Parliamo del TPP, la Trans Pacific Partnership, accordo gemello dell’ormai noto TTIP tra Usa ed Ue, ma stretto con i Paesi asiatici. Ebbene, da quell’accordo la Cina è stata estromessa, ufficialmente per i soliti standard lavorativi-ambientali, ma nella pratica per tentare un isolamento commerciale senza precedenti. Qualcuno ipotizza che lo sviluppo dell’Asian Infrastructure Investment Bank sia una contromisura commerciale ideata per ricambiare il favore agli Usa.

cinarescita2

Le dichiarazioni da parte del binomio Banca Mondiale/FMI riportate da Il Sole 24 Ore fanno il resto del lavoro e non richiedono ulteriori commenti. «Il Fondo Monetario Internazionale dà il benvenuto a tutte le iniziative che puntano a rafforzare la rete di istituzioni multilaterali che erogano prestiti e che aumentano i finanziamenti disponibili per infrastrutture e sviluppo, inclusa la neo-nata Asian Infrastructure Investment Bank». Senza soffermarci sull’erogazione di finanziamenti “orientati allo sviluppo” da parte della Banca Mondiale, l’invidia nella dichiarazione svela in pieno l’insicurezza che aleggia negli ambienti americani. Non è il caso di stupirsi se qualcuno prova a liberarsi dal gioco delle istituzioni statunitensi. Oggi, infatti, la realtà impone di arginare le difficoltà economiche del Vecchio Continente stringendo alleanze ad oriente per favorire le esportazioni e ridurre il gap tecnologico verso alcune realtà asiatiche si primissimo livello.

Da qui ad esultare per la nascita di questo istituto però ce ne passa, e se le diatribe geopolitiche stuzzicano la fantasia di chiunque, gli effetti economici di questa divisione dei poteri che indirizzano lo sviluppo economico lascia più di qualche perplessità e rischia di creare una spaccatura in termini di zone di influenza a seconda della vicinanza politica ai modelli americani o cinesi. Di certo, al momento, c’è solo la sconfitta politica ed economica degli Stati Uniti, di fatto relegati a seconda potenza mondiale, nonché la fine dell’isolazionismo russo. Se qualcuno si fosse chiesto che fine avesse fatto Putin negli ultimi dieci giorni ora non dovrà più farlo. I festeggiamenti a Mosca sono appena iniziati e Putin non mancherà di mostrare la sua riconoscenza a Pechino.

Articoli Correlati

  • Perché la svalutazione dello yuan è una mossa vincente
  • Sanzioni alla Russia, quanto pesano sull’economia italiana
  • Land grabbing, la grande (e incontrollata) corsa alla terra
  • Spread, Quantitative easing e la guerra valutaria alle porte
  • Via al Quantitative easing, ma forse è il momento sbagliato
  • Alla fine il gas russo arriva sempre (e a Putin conviene così)

Commenti

commenti

Tweet
di Andrea Salati
Passione per la politica monetaria e i conflitti ambientali. Non vedo nel mondo numeri e grafici, ma persone e fenomeni naturali. Amante del "Se non puoi sconfiggerli dall'esterno, unisciti a loro",mi sono laureato in Economia. Davvero eh, non come Giannino.


  • facebooklink twitter youtubelink google+ youtubelink

  • Recent Posts

    • All'Ex Dogana si celebra l'EX VOTO degli artisti residenti
      Aprile 11, 2018
    • Nocturnal Emissions, l'arte tra carta e "pelle"
      Novembre 9, 2017
    • Il MLAC riparte con una mostra per "Contestare l’ovvio"
      Ottobre 25, 2017
    • DOUBLE|U, l'arte di ADR per la "sopravvivenza dell'antico"
      Ottobre 12, 2017
    • La seduzione della memoria nelle opere di Karlos Pérez
      Ottobre 7, 2017
  • No(w) Regrets

    No(w) Regrets
  • i più letti

    • L'inno della Serie A e Allevi, che tra i litiganti...
      Agosto 2, 2015
    • Perché Tsipras non è un traditore, un commento a freddo
      Luglio 23, 2015
    • San Basilio, l'arte urbana contro il degrado delle...
      Giugno 18, 2015
    • Perché i campi rom esistono e oggi sono un problema
      Maggio 14, 2015
    • «E io alla street art gli do fuoco», intervista a Hogre
      Gennaio 28, 2015
    • Guida ai cinema d'essai (ancora aperti) di Roma
      Gennaio 10, 2015
    • Unar conferma, gli stranieri delinquono meno degli...
      Novembre 6, 2014
    • Immigrazione, cosa cambia da Mare Nostrum a Triton
      Novembre 1, 2014
    • L’opera di Hassan Fathy, architettura partecipata...
      Settembre 1, 2014
    • L'esperimento di Facebook. Ecco cosa accade se metti...
      Agosto 14, 2014

  • Find us on Facebook

  • Produzioni

    • Dentro la Giungla di Calais | di Federico Annibale...
      Marzo 29, 2016
    • Dentro la Giungla di Calais |di Federico Annibale (parte...
      Marzo 8, 2016
    • "La mappa di Parigi" | di Fulvio Cozza
      Novembre 16, 2015
    • "Stavo scappando" | di Ilaria Nassa
      Novembre 7, 2015
    • "Jack" | di Alessandro Senzameno
      Novembre 1, 2015

  • lab2.0 Magazine


  • © dailystorm.it | Dev IMSEO

    Testata giornalistica iscritta al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, autorizzazione n. 12 del 15 Gennaio 2013.

    ISSN 2421-1168

  • AdSense

  • Per collaborare con dailySTORM, segnalare iniziative, proporre inserzioni e acquistare spazi pubblicitari, scrivici a:

    redazione@dailystorm.it

  • Pagine

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Condizioni di utilizzo
    • Privacy
    • Informativa sui cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkInfo