Un buon numero di piccole sale specializzate nelle proiezioni di film d’autore, rassegne e non solo. Ecco le più importanti della Capitale
— di Ivan Gasbarrini
Roma, capitale italiana del cinema. Il primo neorealismo, il mito di Cinecittà e la Dolce Vita, da soli hanno contribuito a rendere omaggio alla bellezza di una città non soltanto dal punto di vista artistico, ma anche come meta ambita da registi di fama internazionale per poter ambientare le proprie opere. Macchina da presa a parte, a differenza di tante altre città italiane Roma può vantare una discreta quantità di sale d’essai, in cui questi film spesso dimenticati vengono proiettati.
Non solo film classici o d’antan, ma anche piccole perle d’autore o pellicole di piccola distribuzione che al multisala non troverebbero spazio e verrebbero soffocate dalla selvaggia corsa all’ultimo blockbuster milionario. A discapito delle aspettative, l’offerta è decisamente ampia. Ogni sala mantiene la sua peculiarità, la sua linea dettata dal direttore e quell’atmosfera un po’ dimessa che odora di storia vissuta che rendono così facile l’affezionarvisi.
Ve ne sono presenti altri, ma le sette sale che andremo a presentare sono quelli storici e i più famosi, che meritano senz’altro una visita, sia per un solo film, sia per le rassegne e i festival che ospitano. Cinema d’essai Roma: un binomio che dalla sua parte ha la storia. Buona vis… ehm, lettura..
Cinema Trevi
Indirizzo: Vicolo del Puttarello, 25
Capienza: 91 posti
Costo: 4 Euro (ridotto 3 Euro)
Sito web
Fondata nel 2003 dalla Cineteca Nazionale – uno dei più importanti archivi cinematografici in Europa – questa sala cinematografica è probabilmente il miglior punto di riferimento nella capitale per tutti gli amanti del cinema d’essai. L’ambientazione è molto suggestiva: una volta entrati in sala, alla vostra destra potrete ammirare una vetrata che si affaccia sulla cosiddetta città dell’acqua, un meraviglioso sito archeologico risalente all’età imperiale. Le poltrone sono comode, l’audio è discreto, la qualità delle proiezioni eccellente – purché siate amanti del fascino della pellicola d’epoca e delle sue squisite imperfezioni. La programmazione è piuttosto ampia, che vede classici da tutto il mondo, con particolare attenzione al cinema italiano, offrendo spesso la visione di vere e proprie chicche, introvabili anche sul web. Interessantissime le retrospettive mensili sui grandi autori. Molto frequenti anche gli incontri con varie personalità di spicco dell’industria cinematografica. In definitiva: una tappa obbligata per qualsiasi cinefilo.
Palazzo delle Esposizioni
Indirizzo: Scalinata di Via Milano, 9a
Capienza: 139 posti
Costo: gratuito fino a esaurimento posti
Sito web
Da qualche anno i film della Cineteca Nazionale possono essere ammirati anche grazie alle bellissime rassegne realizzate dal Palazzo delle Esposizioni. Situata al centro di Roma, presso Via Nazionale, questa sala/museo offre delle programmazioni molto raffinate, le cui tematiche fanno spesso tutt’uno con quelle offerte nell’area espositiva del Palazzo. L’orario dei film è fissato sempre alle 21:00, tuttavia i biglietti vengono distribuiti gratuitamente all’ingresso un’ora prima (non sono numerati, per cui comunque vale la regola del “chi prima arriva meglio alloggia”). In particolare si consiglia la rassegna annuale, attualmente alla sua IV edizione, dal titolo “A qualcuno piace classico”: una pregiata selezione di pellicole d’autore davvero mai scontata o banale. Molto accurate anche le rassegne monografiche: attualmente è in corso quella su François Truffaut, che terminerà a febbraio (consigliatissima!). In generale, l’atmosfera e la professionalità di questo posto ricordano vagamente la Cinémathèque Française di Parigi: promosso a pieni voti.
Cinema Azzurro Scipioni
Indirizzo: Via degli Scipioni, 82
Capienza: 100 posti, 50 posti
Costo: 6 euro + 10 euro di tesseramento annuale
Sito web
Di altra tipologia sono le due sale del Cinema Azzurro Scipioni, nei pressi di Via Ottaviano. Ad attendervi troverete Silvano Agosti, famoso regista, sceneggiatore e produttore, nonché da sempre fiero combattente del cinema seriale e sostenitore di quello a basso costo. Ad Agosti piace molto conversare, motivo per cui l’orario delle proiezioni potrebbe essere variabile in base alla loquacità giornaliera del regista. Le sale sono due: la sala Chaplin, che proietta le uscite più recenti, e la sala Lumière, dedicata invece ai capolavori intramontabili. Piccola pecca: la maggior parte delle proiezioni sono in DVD. Ciononostante si vede e si sente egregiamente in ambedue le sale. L’atmosfera è molto informale, le sale un po’ fuori dall’ordinario, ma sicuramente molto accoglienti. Più che un semplice cinema, questo luogo appare più come un piccolo “santuario”, dove il cinema oltre che visto viene anche celebrato, e dove tutti i “fedeli” potranno trovare degno asilo.
Casa del Cinema
Indirizzo: Piazza Marcello Mastroianni (Villa Borghese)
Capienza: 124 posti
Costo: Gratuito fino a esaurimento posti
Sito web
La Casa del Cinema è dotata di 4 sale, di cui però soltanto una, la Sala Deluxe, è dedicata al grande cinema. La programmazione alterna vecchi classici a titoli più recenti. Come per il Palazzo delle Esposizioni, anche qui l’unico prezzo da pagare è fare la fila all’ingresso. La sala, oltre che esteticamente molto bella, è anche all’avanguardia, dotata di un doppio sistema di proiezione, in pellicola e in digitale 2k (alta qualità). Le restanti sale, di dimensioni più modeste, ospitano più spesso convegni e dibattiti legati al cinema e all’arte.
Cinema Farnese Persol
Indirizzo: Piazza Campo de’ Fiori, 56
Capienza: 296 posti
Costo: Serale 8 euro (ridotto 6 euro), pomeridiano 6 euro (ridotto 4 euro)
Sito web
Nato come teatro d’avanspettacolo, ristrutturato in seguito come sala cinematografica, il Cinema Farnese è una vera e propria istituzione per qualsiasi cinefilo della capitale. La programmazione ha due facce: da una parte guarda ai grandi titoli del momento, dall’altra si focalizza su quei film di qualità che tuttavia non riescono a trovare grande distribuzione. Se volete tenervi sempre aggiornati sulle ultime uscite ai festival cinematografici di tutto il mondo, è al Cinema Farnese che dovete recarvi. Splendide anche le rassegne dedicate alla storia del cinema, spesso offrendo prime visioni di capolavori restaurati (a giugno sarà la volta della “Trilogia del Dollaro” di Sergio Leone). La sala è molto grande e caratteristica, e odora di storia. Numerosissimi gli eventi e le proposte culturali, anche per le scuole. Un cinema per tutti i gusti.
Nuovo Cinema Aquila
Indirizzo: Via l’Aquila, 68
Capienza: 180 posti, 72 posti, 78 posti
Costo: Lunedì-Giovedì 6 euro (ridotto 5 euro), weekend 7 euro (ridotto 5 euro)
Sito web
Anche in questo caso abbiamo a che fare con un cinema che offre una programmazione di ampio respiro. Oltre ai film più famosi del momento, vengono proiettati anche titoli nettamente più ricercati e spesso introvabili nei multisala, senza tuttavia dimenticare gli eventi dedicati ai grandi cult (segnaliamo la rassegna monografica su Orson Welles che prenderà il via a marzo). Grande attenzione viene rivolta anche ai documentari e ai film raccolti dal circuito dei festival italiani e internazionali. Le sale sono tre, una piuttosto grande e le altre due più modeste, ma valgono comunque il prezzo del biglietto. Il design moderno della struttura nel suo complesso, dà tutta l’impressione di un cinema che guarda al futuro senza dimenticare il passato.
Piccolo Cinema America (ex Cinema America Occupato)
Indirizzo: Via Natale del Grande, 6
Capienza: 50 posti variabili
Costo: Offerta libera
Sito web
La storia di questa sala merita di essere accennata: viene costruita negli anni ’50, ma per varie sfortunate ragioni sarà destinata a rimanere abbandonata. Nel 2004 lo stabile, ormai in degrado, viene acquistato dalla Progetto Uno s.r.l, con l’intenzione di demolirlo per farne monolocali e parcheggi, tuttavia il progetto rimane fermo per 14 anni, fino a che nel 2012 un collettivo di giovani studenti si mobilita, occupando la sala e riportandola in vita. L’attività culturale autogestita resiste bene fino a Novembre 2014, quando purtroppo il cinema viene sgomberato e gli occupanti sfrattati. Il collettivo diventa un’associazione, la “Piccolo Cinema America”, che trova rifugio un civico più avanti, in un ex forno: lo ristrutturano, creando un cinema, un’aula studio e una sala riunioni, dove attualmente continuano ad essere proiettati film d’autore e anteprime di lusso, accompagnate da dibattiti e cineforum. Il prezzo è a offerta libera. Il miracolo compiuto da questi giovani ragazzi è l’emblema di una cultura che non vuole soccombere, e che cerca di resistere al peso schiacciante della speculazione scriteriata.
.