• Home
  • Economia
  • Società
  • Mondo
  • Arte
  • Architettura
  • Spettacolo
  • Produzioni

Patto di stabilità e crescita, tutte le richieste italiane cadono nel vuoto

0 Comment
10 Lug 2014   di Andrea Salati
Tweet

I lavori dell’Eurogruppo confermano la poca considerazione di cui gode l’Italia in Europa. E l’appello di Padoan per il rilancio della crescita, bocciato da Schäuble e Juncker, non trova sponde politiche. La nostra presidenza Ue comincia male

Governo:incognita Tesoro,spunta ipotesi spacchettamento

Chi sperava in un discorso dai toni forti è rimasto deluso. L’intervento del ministro Giancarlo Padoan all’Ecofin (Economic and Financial Affairs Council) non lascia il segno e le sue parole sono coerenti con i proclami cui abbiamo assistito dieci giorni fa, quando Renzi ha aperto il semestre italiano. «Fare miglior uso della flessibilità insita nelle esistenti regole del Patto» è tutto ciò che il ministro italiano è riuscito ad ottenere dai colleghi europei. Un risultato neppure mediocre, che mostra ancora una volta la rigidità delle politiche europee e conferma il dominio politico della Germania di Angela Merkel. Insomma, tutto rimandato a settembre, quando si tornerà a discutere dei margini di manovra dei paesi dell’eurozona. Per ora il Patto di stabilità e crescita non verrà rivisto, come la credibilità dell’italia presso l’Unione europea.

L’ECOFIN – «Il Consiglio supporta gli obiettivi indicati dalla presidenza italiana di sostenere la crescita e l’occupazione, in uno sforzo comune di riforma per fare il miglior uso della flessibilità che è già inclusa nel Patto di stabilità e crescita». In poche parole, le regole non cambiano ma la crescita è necessaria. Una scelta, però, che si possono permettere la Germania, i paesi del nord, forse la Francia e nessun’altro. Perché la rigidità nelle politiche di bilancio ha pressocché azzerato gli investimenti nei paesi maggiormente colpiti dalla crisi.

Padoan ha fatto la sua parte, evidenziando ancora una volta come l’Europa necessiti di una svolta e come i vincoli attuali impongano dei limiti evidenti alla crescita. Ma sarebbe servita maggiore incisività, quella che avrebbe dovuto dimostrare prima di ricoprire un ruolo super-partes all’Ecofin. I tempi sarebbero maturi per una prova di forza, ma Padoan non sembra proprio quel genere di persona in grado di incarnare la rabbia e le difficoltà del paese che rappresenta. «Si possono utilizzare a questo proposito gli spazi insiti nel patto di stabilità: non si tratta di cambiare le regole, ma di usare nel modo migliore quelle che già ci sono» ha affermato il nostro ministro, suggerendo ancora una volta la soluzione che tutta l’Europa di sponda tedesca propone da tempo: lasciare le cose invariate, promettendo di sfruttare quel che si ha al meglio.

soldi

È vero, il documento finale dell’Ecofin spinge molto sulla necessità di riforme e miglioramenti delle politiche attuali, ma ribadisce con altrettanta enfasi la necessità di rispettare i “paletti” che ben conosciamo: il vincolo del 3% del rapporto deficit/Pil e il pareggio di bilancio. Inoltre, e questo dovrebbe indurre una profonda riflessione negli italiani, è fatto esplicito il riferimento a nuovi e ulteriori sforzi per rispettare il Patto. In breve, anche se l’Italia può scordarsi di ottenere il pareggio nel 2016, dovrà inventarsi qualcosa per raggiungerlo nell’immediato. Una bocciatura evidente dei propositi di Padoan, che tuttavia si ostina a smentire l’ipotesi di qualsiasi manovra correttiva.

L’assist per i rigoristi è stato servito da Matteo Renzi che, in occasione del Digital Venice, ha pensato di approfittare per chiedere che gli investimenti in infrastrutture digitali fossero escluse dal calcolo del deficit. La proposta, del tutto sensata per facilitare gli investimenti, non è passata inosservata e Siim Kallas, il ministro estone filo tedesco non ha perso l’occasione per ricordare a Padoan che «nessuna spesa può essere esclusa dal calcolo del deficit. Non può esserci una spesa buona e una cattiva. E comunque prima si devono fare le riforme, poi, eventualmente, si discuterà di cavilli e metodi di calcolo». Colpito e affondato.

LA BOCCIATURA DEI PROPOSITI ITALIANI – In un mare di proposte confusionarie ed esternazioni tutt’altro che diplomatiche, esiste un elemento di continuità che accomuna le ultime settimane dell’agenda europea e l’inizio del nostro turno di presidenza Ue, ovvero l’incondizionata bocciatura delle iniziative italiane. Sarà lo spettro di un Renzi che per molti incarna uno spirito innovatore, o più probabilmente lo scarso peso politico del nostro paese, fatto sta che ogni volta che un nostro rappresentante apre bocca, poco dopo arrivano dai rappresentanti di altri paesi partner dichiarazioni contrarie o screditanti. Anche stavolta è bastata poco più di un’ora dopo il discorso di Padoan perché Wolfgang Shäuble rendesse pubblica la propria interpretazione rigorista affermando che «l’attenzione sulla crescita e sulle riforme è giusta e la sosteniamo pienamente, è decisiva per rafforzare gli investimenti e la competitività, ma le riforme non devono essere una scusa per evitare il consolidamento di bilancio».

Angela Merkel

La frenata tedesca ha fatto dunque da contraltare ai giudizi positivi espressi dai paesi deboli dell’Unione, ansiosi per lo più di rompere gli schemi austeri della condotta europea e invertire una tendenza autolesionista ormai radicata. Ma si sa, non tutti i pareri pesano ugualmente, e se le parole di Shaeuble sono immediatamente seguite dalle esternazioni dJean Claude Junker, ecco che lo sforzo italiano perde anche di credibilità. «Sono allergico al deficit e al debito pubblico e la stabilità finanziaria non è un problema già superato» ha affermato Il presidente in pectore della Commissione europea non lasciando adito ad interpretazioni. Insomma, nemmeno il tempo di recepire un’idea che già viene ridimensionata.

È difficile non vedere del marcio nella gestione della politica europea. Ed è impossibile non notare una fastidiosa e sgradevole pressione esercitata dai sostenitori del rigorismo, che marcano a uomo i rappresentanti più propositivi, schermandone le proposte con un muro di dichiarazioni critiche che ne vanificano gli sforzi. La sfida di questa presidenza italiuana e di Renzi non è tanto cercare di ricostruire la credibilità del nostro paese, quanto interrompere un meccanismo di esclusione dei più deboli ormai fin troppo radicato. Ma perché accada è anzitutto necessario un cambio di passo dei nostri rappresentanti, partendo dall’innalzamento dei toni e dall’attacco diretto di politiche a noi sconvenienti.

Vanno bene i vincoli dell’Unione, va bene il rispetto dei trattati, ma un documento non può continuare a legittimare nefandezze economiche che pesano sull’economia reale di molti paesi. E lo stesso vale per la complicità politica dei nostri rappresentanti, troppo impegnati a ricostruire l’immagine dell’alleato fedele piuttosto che a garantire la prosperità del paese. L’Europa ha bisogno di regole democratiche e non di un sistema oligarchico di disomogenee pressioni politiche. Ma forse non sarà Renzi, né Padoan, a gridarlo.

Articoli Correlati

  • L’Ue a Renzi: niente trucchi sull’Iva, nuovo buco nel bilancio
  • Investitori esteri ed energia, la strana manovra di Renzi
  • Cresce il Pil, ma #StateSereni: la recessione non è finita
  • Jobs Act, la montagna che ha partorito un topolino
  • Perché Renzi smantella le Banche Popolari (e non ha tutti i torti)
  • Nell’Italia low cost della crisi, i cinesi fanno affari d’oro

Commenti

commenti

Tweet
di Andrea Salati
Passione per la politica monetaria e i conflitti ambientali. Non vedo nel mondo numeri e grafici, ma persone e fenomeni naturali. Amante del "Se non puoi sconfiggerli dall'esterno, unisciti a loro",mi sono laureato in Economia. Davvero eh, non come Giannino.


Articoli correlati


L’Ue a Renzi: niente trucchi sull’Iva, nuovo buco nel bilancio
Maggio 23, 2015

Investitori esteri ed energia, la strana manovra di Renzi
Maggio 9, 2015


  • facebooklink twitter youtubelink google+ youtubelink

  • Recent Posts

    • All'Ex Dogana si celebra l'EX VOTO degli artisti residenti
      Aprile 11, 2018
    • Nocturnal Emissions, l'arte tra carta e "pelle"
      Novembre 9, 2017
    • Il MLAC riparte con una mostra per "Contestare l’ovvio"
      Ottobre 25, 2017
    • DOUBLE|U, l'arte di ADR per la "sopravvivenza dell'antico"
      Ottobre 12, 2017
    • La seduzione della memoria nelle opere di Karlos Pérez
      Ottobre 7, 2017
  • No(w) Regrets

    No(w) Regrets
  • i più letti

    • L'inno della Serie A e Allevi, che tra i litiganti...
      Agosto 2, 2015
    • Perché Tsipras non è un traditore, un commento a freddo
      Luglio 23, 2015
    • San Basilio, l'arte urbana contro il degrado delle...
      Giugno 18, 2015
    • Perché i campi rom esistono e oggi sono un problema
      Maggio 14, 2015
    • «E io alla street art gli do fuoco», intervista a Hogre
      Gennaio 28, 2015
    • Guida ai cinema d'essai (ancora aperti) di Roma
      Gennaio 10, 2015
    • Unar conferma, gli stranieri delinquono meno degli...
      Novembre 6, 2014
    • Immigrazione, cosa cambia da Mare Nostrum a Triton
      Novembre 1, 2014
    • L’opera di Hassan Fathy, architettura partecipata...
      Settembre 1, 2014
    • L'esperimento di Facebook. Ecco cosa accade se metti...
      Agosto 14, 2014

  • Find us on Facebook

  • Produzioni

    • Dentro la Giungla di Calais | di Federico Annibale...
      Marzo 29, 2016
    • Dentro la Giungla di Calais |di Federico Annibale (parte...
      Marzo 8, 2016
    • "La mappa di Parigi" | di Fulvio Cozza
      Novembre 16, 2015
    • "Stavo scappando" | di Ilaria Nassa
      Novembre 7, 2015
    • "Jack" | di Alessandro Senzameno
      Novembre 1, 2015

  • lab2.0 Magazine


  • © dailystorm.it | Dev IMSEO

    Testata giornalistica iscritta al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, autorizzazione n. 12 del 15 Gennaio 2013.

    ISSN 2421-1168

  • AdSense

  • Per collaborare con dailySTORM, segnalare iniziative, proporre inserzioni e acquistare spazi pubblicitari, scrivici a:

    redazione@dailystorm.it

  • Pagine

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Condizioni di utilizzo
    • Privacy
    • Informativa sui cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkInfo