• Home
  • Economia
  • Società
  • Mondo
  • Arte
  • Architettura
  • Spettacolo
  • Produzioni

La Disney boicotta gli scout americani, Topolino nuova icona gay

0 Comment
7 Mar 2014   di Giulia Molari
Tweet

La notizia arriva da oltre oceano e in poco tempo fa il giro del mondo: la Walt Disney  taglia i fondi ai boyscout americani per discriminazioni nei confronti degli omosessuali.

index

IL CASO – La Walt Disney Company , leader assoluta nel mercato dell’intrattenimento per l’infanzia, ha deciso  di interrompere ogni tipo di collaborazione di natura economica con i boy scout americani. Le ragioni che hanno condotto l’azienda ad una scelta così drastica risiedono nelle regole, a detta di molti discriminatorie, adottate dall’organizzazione giovanile statunitense, che vietano ai ragazzi gay di andare a ricoprire posizioni di leadership all’interno del gruppo. Malgrado da gennaio 2014  un mini referendum interno al movimento abbia definitivamente sancito l’ingresso, più o meno condiviso, degli omosessuali nell’organizzazione, comunque continua a vigere il divieto per questi ultimi a diventare capi.

Una posizione controversa e assolutamente contraria alla politica aperta e inclusiva della società di Walter e Roy Oliver Disney. Il programma di beneficenza della Compagnia dei Sogni infatti prevedeva che i dipendenti donassero ore di lavoro volontario in cambio di soldi in contanti con cui finanziare varie iniziative benefiche gestite dagli scout. E attenzione, le cifre sono alquanto considerevoli, soltanto nel 2010, infatti, i dipendenti con 548.000 ore di volontariato avrebbero raccolto qualcosa come 5 milioni di dollari. Ma come sottolineato chiaramente dalle linee guida dell’azienda, un’organizzazione non può accedere a tali finanziamenti se: “adotta politiche discriminatorie sulla base della razza, religione, colore, sesso, nazionalità, età, stato civile, capacità mentale, fisica o orientamento sessuale”. Dura lex, sed lex.

boy-scout-4

APPLAUDONO LE ASSOCIAZIONI LGBT – La decisione della Walt Disney è stata condivisa da molte associazioni, in primis dalla Human Rights Campaign, la più grande associazione LGBT di America. Diana Fidas direttore del settore uguaglianza della stessa organizzazione, fa sapere di essere molto soddisfatta per la presa di posizione dell’azienda californiana e di condividere pienamente il messaggio di tolleranza che la Compagnia dei Sogni, dissociandosi dalla politica discriminatoria degli scout,  ha inteso inviare alle giovani generazioni.

In un recente rapporto, la Human Rights Campaign, rende nota una classifica di Fortune, dalla quale si evince che la maggior parte delle prime 500 multinazionali americane negli ultimi anni ha adottato politche di tutele nei confronti dei dipendenti omosessuali, per evitare che venga perpetrato nei loro confronti del mobbing o qualunque altra forma di discriminazione nell’ambiente lavorativo. Questa sorta di mortale conservatrice è costata cara agli scout americani, infatti dopo la Disney, altrettante aziende hanno deciso di tagliare gli aiuti economici ai lupetti, tra queste: la Lockheed Martin, la Caterpiller, l’Alcoa e Major League Soccer, la lega calcio americana, a testimonianza del fatto che anche lo sport rifiuta la discriminazione sessuale.

 

Articoli Correlati

  • Uganda, rivista pubblica i nomi di 200 gay. L’informazione a servizio del potere
  • Camerun, muore Jean-Claude Roger Mbede simbolo della lotta per i diritti dei gay
  • Perché la svalutazione dello yuan è una mossa vincente
  • L’eco della Umbrella Revolution 26 anni dopo Tienanmen
  • Pink market, se la comunità LGBTQ fa gola all’eBay cinese
  • Perché si parla tanto di un nuovo golpe in Brasile

Commenti

commenti

Tweet
di Giulia Molari
Giornalista, Romanista, Stagista e tanti altri ista. Laureata in Scienze Politiche e Relazioni internazionali, scrivo di Medio Oriente e Diritti. Parlo francese ma senza R moscia, viaggio ma senza cartina e abito "nel nessunluogo più luminoso del Già".


Articoli correlati


Notturno Americano, storia di un immigrato
maggio 8, 2015


  • facebooklink twitter youtubelink google+ youtubelink

  • Recent Posts

    • All'Ex Dogana si celebra l'EX VOTO degli artisti residenti
      aprile 11, 2018
    • Nocturnal Emissions, l'arte tra carta e "pelle"
      novembre 9, 2017
    • Il MLAC riparte con una mostra per "Contestare l’ovvio"
      ottobre 25, 2017
    • DOUBLE|U, l'arte di ADR per la "sopravvivenza dell'antico"
      ottobre 12, 2017
    • La seduzione della memoria nelle opere di Karlos Pérez
      ottobre 7, 2017
  • No(w) Regrets

    No(w) Regrets
  • i più letti

    • L'inno della Serie A e Allevi, che tra i litiganti...
      agosto 2, 2015
    • Perché Tsipras non è un traditore, un commento a freddo
      luglio 23, 2015
    • San Basilio, l'arte urbana contro il degrado delle...
      giugno 18, 2015
    • Perché i campi rom esistono e oggi sono un problema
      maggio 14, 2015
    • «E io alla street art gli do fuoco», intervista a Hogre
      gennaio 28, 2015
    • Guida ai cinema d'essai (ancora aperti) di Roma
      gennaio 10, 2015
    • Unar conferma, gli stranieri delinquono meno degli...
      novembre 6, 2014
    • Immigrazione, cosa cambia da Mare Nostrum a Triton
      novembre 1, 2014
    • L’opera di Hassan Fathy, architettura partecipata...
      settembre 1, 2014
    • L'esperimento di Facebook. Ecco cosa accade se metti...
      agosto 14, 2014

  • Find us on Facebook

  • Produzioni

    • Dentro la Giungla di Calais | di Federico Annibale...
      marzo 29, 2016
    • Dentro la Giungla di Calais |di Federico Annibale (parte...
      marzo 8, 2016
    • "La mappa di Parigi" | di Fulvio Cozza
      novembre 16, 2015
    • "Stavo scappando" | di Ilaria Nassa
      novembre 7, 2015
    • "Jack" | di Alessandro Senzameno
      novembre 1, 2015

  • lab2.0 Magazine


  • © dailystorm.it | Dev IMSEO

    Testata giornalistica iscritta al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, autorizzazione n. 12 del 15 Gennaio 2013.

    ISSN 2421-1168

  • AdSense

  • Per collaborare con dailySTORM, segnalare iniziative, proporre inserzioni e acquistare spazi pubblicitari, scrivici a:

    redazione@dailystorm.it

  • Pagine

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Condizioni di utilizzo
    • Privacy
    • Informativa sui cookie

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su "Info". Cliccando su "Ok" o scorrendo la pagina acconsenti all’uso dei cookie.OkInfo