• Home
  • Economia
  • Società
  • Mondo
  • Arte
  • Architettura
  • Spettacolo
  • Produzioni

Irlanda, Grecia, Portogallo: la Troika chiama, i governi rispondono

0 Comment
16 Lug 2013   di Stefano Vito Riccardi
Tweet

L’Irlanda vara un piano di austerity da ben 15 mld di euro. Il sistema bancario è in ginocchio. Intanto in Grecia e Portogallo la rabbia esplode.

.

irlanda_crisiIRLANDA IN GINOCCHIO – Il governo irlandese mette mano al portafoglio e annuncia un nuovo piano d’austerità rigidissimo, forse impossibile, per mettere in regola le finanze pubbliche. Una manovra da addirittura 15 miliardi di euro fino al 2014 che, per l’Irlanda, sono davvero tanti. Una manovra assai delicata per il Premier Brian Cowen, alla guida di un esecutivo in dirittura d’arrivo e  che ha promesso elezioni anticipate dopo il varo della legge di bilancio. La scelta di questa manovra economica di rientro sarà perciò l’ultimo atto del governo.

La crescita economica del paese ha conosciuto a cavallo degli anni novanta un trend positivo: è stata in media del 10% nel quinquennio 1995-2000 e del 7% nel periodo tra il 1995 ed il 2004. Tuttavia l’Irlanda ha risentito duramente della crisi economica internazionale, la quale ha colpito con particolare intensità il settore finanziario che costituisce una grossa fetta dell’economia irlandese, affossando l’intera nazione. Nel 2008 diversi economisti hanno inserito l’Irlanda nel gruppo dei paesi PIGS, quelli particolarmente a rischio di insolvenza nell’area Euro. La situazione si è ulteriormente aggravata dopo una nuova crisi bancaria venuta alla luce nel novembre 2010. Così lo Stato ha deciso di seguire i passi della Grecia indebitandosi con la Banca centrale europea nel 2008, e per la quale il governo irlandese ha dovuto accettare un prestito del Fondo di stabilizzazione europeo e del FMI, per un ammontare probabile di 90 miliardi di euro, impegnandosi in cambio con un piano di taglio alla spesa pubblica per riportare il deficit sotto la soglia del 3% del PIL entro il 2014. Ovviamente tali tagli non sono mai stati adeguati all’immenso prestito, perciò ora l’Irlanda si è dovuta obbligare ad accettare ulteriori sacrifici.

 

defaultIL PIANO – Il piano prevede l’aumento dell’iva fino al 23%, in due tempi nei prossimi 4 anni e un taglio alla spesa pubblica da 10 miliardi. Come in Italia, come in Grecia, come in Portogallo l’unica soluzione vista dai tecnocrati è quella di alzare le tasse e tagliare linearmente la spese pubblica. Senza però individuare delle exit strategy concrete. Esattamente come in Grecia il “paziente” viene semplicemente messo in un stato di coma farmacologico, attendendo periodo migliori.

In ogni caso, va considerato, che la crisi del sistema Irlanda è differente rispetto a quelle negli altri Stati membri dell’Ue, in quanto  il problema fondamentale dell’intero sistema economico nazionale è il sistema bancario. Al contrario, per esempio, in Portogallo il problema consiste piuttosto in un livello di crescita basso.

 

GRECIA E PORTAGALLO, SCIOPERI A OLTRANZA – In Grecia, intanto, si organizzano nuove proteste nel periodo estivo dell’anno: contro un nuovo piano di riduzione dei posti nel settore pubblico lo sciopero generale cui aderiscono oggi 16 luglio i principali sindacati ellenici. L’obiettivo è manifestare contro il progetto di legge presentato martedì scorso e che prevede una nuova ondata di licenziamenti nel settore pubblico nel quadro degli accordi con la Troika in cambio di 6,8 miliardi di euro di aiuti. Il terzo licenziamento collettivo in meno di un anno. Atene dovrebbe sopprimere 25.000 posti entro la fine dell’anno: 4.200 di questi sono dipendenti delle amministrazioni locali, compreso personale delle forze dell’ordine. E’ di poche settimane fa la notizia che persino gli equivalenti dei vigili urbani locali sono stati tutti licenziati in alcune città elleniche.

.

Grecia

.

Ed il clima a Lisbona non è diverso. Gli scioperi degli scorsi mesi lo dimostrano. Al di là della classica guerra delle cifre sui manifestanti in piazza – oltre il 70% di adesioni per i sindacati, circa il 20% per il governo – è stato il primo sciopero congiunto delle principali sigle sindacali da oltre 20 anni a questa parte. Ma il governo di José Socrates promette che la cura d’austerità andrà avanti, nonostante la Corte Costituzionale portoghese ne abbia proclamato l’incostituzionale sostanziale. Così l’Europa dei popoli soffre la tragedia dell’austerita, mentre in Italia ci si aspetta già una manovra correttiva di almeno 10 mld di euro per settembre, assieme l’innalzamento dell’Iva.

.

 

.

Articoli Correlati

  • La follia dell’austerity secondo Krugman e Stiglitz
  • Ebbene sì, il programma di Tsipras è appeso all’inflazione
  • Presidenza Ue, ora tocca alla Grecia. E arriva la “Volker rule” europea
  • Grecia, la nuova moneta anti-euro per sconfiggere la deflazione
  • Da Lehman Brothers ad oggi. Cinque anni per veder fallire un’idea di economia
  • Grecia e Cipro svendono e privatizzano tutto. Che ruolo ha assunto lo Stato?

Commenti

commenti

Tweet
di Stefano Vito Riccardi
30mila avvocati nel Lazio, più che in tutta la Francia. Vero. Quindi studio l'inflazionata giurisprudenza a Roma (4° anno). La classica frase "sei solo un numero" non può essere più vera in questa facoltà, ma ha i suoi lati positivi. Sviluppa il senso critico, che in un mondo d'apparenze, tranelli e frasi fatte, serve molto.


Articoli correlati


Troika-Grecia, ecco il vero obiettivo di Tsipras e Varoufakis
Febbraio 19, 2015

Ebbene sì, il programma di Tsipras è appeso all’inflazione
Gennaio 26, 2015

Dieci anni di Barroso, l’uomo dell’austerità privo di leadership
Ottobre 23, 2014


  • facebooklink twitter youtubelink google+ youtubelink

  • Recent Posts

    • All'Ex Dogana si celebra l'EX VOTO degli artisti residenti
      Aprile 11, 2018
    • Nocturnal Emissions, l'arte tra carta e "pelle"
      Novembre 9, 2017
    • Il MLAC riparte con una mostra per "Contestare l’ovvio"
      Ottobre 25, 2017
    • DOUBLE|U, l'arte di ADR per la "sopravvivenza dell'antico"
      Ottobre 12, 2017
    • La seduzione della memoria nelle opere di Karlos Pérez
      Ottobre 7, 2017
  • No(w) Regrets

    No(w) Regrets
  • i più letti

    • L'inno della Serie A e Allevi, che tra i litiganti...
      Agosto 2, 2015
    • Perché Tsipras non è un traditore, un commento a freddo
      Luglio 23, 2015
    • San Basilio, l'arte urbana contro il degrado delle...
      Giugno 18, 2015
    • Perché i campi rom esistono e oggi sono un problema
      Maggio 14, 2015
    • «E io alla street art gli do fuoco», intervista a Hogre
      Gennaio 28, 2015
    • Guida ai cinema d'essai (ancora aperti) di Roma
      Gennaio 10, 2015
    • Unar conferma, gli stranieri delinquono meno degli...
      Novembre 6, 2014
    • Immigrazione, cosa cambia da Mare Nostrum a Triton
      Novembre 1, 2014
    • L’opera di Hassan Fathy, architettura partecipata...
      Settembre 1, 2014
    • L'esperimento di Facebook. Ecco cosa accade se metti...
      Agosto 14, 2014

  • Find us on Facebook

  • Produzioni

    • Dentro la Giungla di Calais | di Federico Annibale...
      Marzo 29, 2016
    • Dentro la Giungla di Calais |di Federico Annibale (parte...
      Marzo 8, 2016
    • "La mappa di Parigi" | di Fulvio Cozza
      Novembre 16, 2015
    • "Stavo scappando" | di Ilaria Nassa
      Novembre 7, 2015
    • "Jack" | di Alessandro Senzameno
      Novembre 1, 2015

  • lab2.0 Magazine


  • © dailystorm.it | Dev IMSEO

    Testata giornalistica iscritta al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, autorizzazione n. 12 del 15 Gennaio 2013.

    ISSN 2421-1168

  • AdSense

  • Per collaborare con dailySTORM, segnalare iniziative, proporre inserzioni e acquistare spazi pubblicitari, scrivici a:

    redazione@dailystorm.it

  • Pagine

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Condizioni di utilizzo
    • Privacy
    • Informativa sui cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkInfo