• Home
  • Economia
  • Società
  • Mondo
  • Arte
  • Architettura
  • Spettacolo
  • Produzioni

I capitali cinesi e il saccheggio neocolonialistico delle cascate Vittoria

0 Comment
6 Mag 2013   di Andrea Salati
Tweet

Un’ “aerotropoli” finanziata da Bank of China sorgerà alla base delle famose cascate Vittoria. L’invasione dei capitali cinesi minaccia un altro polmone del nostro pianeta.

 

cascate-vittoria-zambia-zimbabweL’AEROTROPOLI – Quando nel lontano 1855 l’esploratore britannico David Livingstone diede il nome della Regina d’Inghilterra a queste cascate non poteva certo pensare che un giorno, in nome del denaro, qualcuno avrebbe potuto minacciare una simile meraviglia. Ma allora quello del “capitale” era un concetto emergente e non ancora affermato. Oggi invece le cascate Mosi-oa-Tunya, ovvero “fumo che tuona“ nella lingua delle popolazioni locali, rischiano seriamente di essere violentate dalla costruzione di un’aerotropoli.

Per chi non lo sapesse, si tratta di un centro urbano le cui attività economiche e le sue infrastrutture ruotano e si sviluppano attorno ad un aeroporto, una città ad orientamento soprattutto turistico, congressuale e commerciale. Insomma, un centro divertimenti ricco di ristoranti, cinema, negozi ed un immancabile zoo per la felicità dei visitatori lampo che così potranno alleviare la loro giornata osservando bufali, ippopotami e giraffe dentro le gabbie. Le popolazioni locali e le organizzazioni ambientaliste sono ovviamente sul piede di guerra e minacciano ritorsioni per impedire questo sfacelo ambientale “made in china”. Lo scalo, rientrante nei confini dello Zimbabwe,  sarebbe infatti il più grande dell’Africa meridionale, verrebbe costruito in un luogo patrimonio dell’UNESCO e potrebbe ospitare oltre un milione di curiosi all’anno. Quali sono tuttavia le ragioni che stanno spingendo lo Zimbabwe a svendere un simile patrimonio senza opporre resistenza?

.

Mugabe_2338710bIL CAPITALE ROSSO – A detta di Pechino, sarebbe stato proprio Robert Mugabe, sanguinario dittatore per l’occidente ed eroe nazionale per le popolazioni locali ad aver proposto un affare al colosso orientale. Da tempo, infatti, lo Zimbabwe versa in  gravi condizioni economiche a causa di un’elevata disoccupazione ed un erronea allocazione delle risorse di cui gode. A detta di molti questa crisi sarebbe dovuta al disprezzo che il leader proverebbe nei confronti dell’uomo bianco, impedendo fino ad oggi investimenti che permetterebbero un surplus della bilancia dei pagamenti del Paese, un problema puramente economico che nulla toglie all’ampio consenso di cui sembra godere tra i suoi cittadini.

Sta di fatto che secondo le fonti cinesi, il dittatore avrebbe chiesto al Paese del dragone di collaborare alla realizzazione delle grandi opere del suo paese in cambio della possibilità di realizzare il mega-aereoporto. La Cina ringrazia e si appresta a contribuire in maniera decisa alla ristrutturazione dello Zimbabwe con la costruzione di superstrade e autostrade dirette nei luoghi turistici. L’aerotropoli costerà alla Bank of China oltre 200 milioni di dollari, soldi che dovranno bastare per costruire un intero centro urbano, hangar, piazzole di sosta per gli aerei e 20.000 metri quadri di terminal. Lo Zimbabwe non spenderà un euro, si fa per dire, mentre i finanziatori cinesi rientreranno delle spese grazie a concessioni aeroportuali, licenze e l’approvvigionamento di materie prime. Impossibile non riflettere poi su quello che sarà il fabbisogno energetico dell’aerotropoli, qualcuno teme infatti che si riveli necessaria la costruzione di ulteriori dighe per la produzione di energia elettrica compromettendo il naturale flusso d’acqua delle cascate, ma per ora nulla di certo è stato ancora comunicato.

A pagare il saldo per conto della scarsa lungimiranza di Mugabe sarà quindi l’ambiente con la sua biodiversità animale e vegetale a causa di un progetto di deforestazione a livelli massicci. Infine toccherà alla popolazione locale, del tutto inconsapevole del fatto che la loro unica fonte di reddito, l’esportazione di materie prime, sarà gravemente compromessa dai favoritismi e dai legami che Mugabe stringerà con i cinesi.

.

mktumb640aIL SACCHEGGIO NEOCOLONIALISTICO – Non c’è solo la preoccupazione per la devastazione ambientale e la perdita di un patrimonio inestimabile nei pensieri delle popolazioni locali. Ad allarmare è infatti il timore che si stia progressivamente tornando ad una nuova forma coloniale sotto mentite spoglie. Non più eserciti e fucili, ma denaro e favoritismi in pieno stile ultra-capitalista. Quello che si sta per concretizzare in Zimbabwe appare come un vero e proprio saccheggio neocolonialista: il capitale cinese in cambio delle risorse che potrebbero far la fortuna dello Zimbabwe. D’altra parte è ormai del tutto evidente come questa prassi sia ben radicata in ogni Paese africano.

Si pensi alla Nigeria, dove le grandi multinazionali sfruttano le ricchezze del terreno in cambio di minuscoli investimenti o al Kenya, dove i grandi laghi sono ormai sfruttati da tempo da pescicolture cinesi. Da un punto di vista meramente economico a strappare una risata amara è l’idea che il colosso asiatico possa comprare le materie prime in Africa a prezzi di favore per poi lavorarli in Cina e rivendere ad un prezzo maggiorato il semi-lavorato proprio ai cittadini africani. Intanto la priorità va alle cascate Vittoria, alla loro salvaguardia e alle loro ricchezze nascoste, sperando che un giorno non troppo lontano i cittadini dello Zimbabwe, guardando anche alle popolazioni del Kenya e della Nigeria, possano rendersi conto dell’errore che stanno per commettere…

Andrea Salati

@AndreaSalati

.

Articoli Correlati

  • Senza la politica del figlio unico non inizia una nuova era
  • Il piano di Mao e quella cura da Nobel contro la malaria
  • Missili a Tienanmen, 70 anni dopo l’esercito cinese si svela
  • Perché la svalutazione dello yuan è una mossa vincente
  • L’eco della Umbrella Revolution 26 anni dopo Tienanmen
  • Terremoto in Nepal, un’occasione d’oro per India e Cina

Commenti

commenti

Tweet
di Andrea Salati
Passione per la politica monetaria e i conflitti ambientali. Non vedo nel mondo numeri e grafici, ma persone e fenomeni naturali. Amante del "Se non puoi sconfiggerli dall'esterno, unisciti a loro",mi sono laureato in Economia. Davvero eh, non come Giannino.


Articoli correlati


Senza la politica del figlio unico non inizia una nuova era
Novembre 24, 2015

Il piano di Mao e quella cura da Nobel contro la malaria
Ottobre 20, 2015

Missili a Tienanmen, 70 anni dopo l’esercito cinese si svela
Settembre 1, 2015


  • facebooklink twitter youtubelink google+ youtubelink

  • Recent Posts

    • All'Ex Dogana si celebra l'EX VOTO degli artisti residenti
      Aprile 11, 2018
    • Nocturnal Emissions, l'arte tra carta e "pelle"
      Novembre 9, 2017
    • Il MLAC riparte con una mostra per "Contestare l’ovvio"
      Ottobre 25, 2017
    • DOUBLE|U, l'arte di ADR per la "sopravvivenza dell'antico"
      Ottobre 12, 2017
    • La seduzione della memoria nelle opere di Karlos Pérez
      Ottobre 7, 2017
  • No(w) Regrets

    No(w) Regrets
  • i più letti

    • L'inno della Serie A e Allevi, che tra i litiganti...
      Agosto 2, 2015
    • Perché Tsipras non è un traditore, un commento a freddo
      Luglio 23, 2015
    • San Basilio, l'arte urbana contro il degrado delle...
      Giugno 18, 2015
    • Perché i campi rom esistono e oggi sono un problema
      Maggio 14, 2015
    • «E io alla street art gli do fuoco», intervista a Hogre
      Gennaio 28, 2015
    • Guida ai cinema d'essai (ancora aperti) di Roma
      Gennaio 10, 2015
    • Unar conferma, gli stranieri delinquono meno degli...
      Novembre 6, 2014
    • Immigrazione, cosa cambia da Mare Nostrum a Triton
      Novembre 1, 2014
    • L’opera di Hassan Fathy, architettura partecipata...
      Settembre 1, 2014
    • L'esperimento di Facebook. Ecco cosa accade se metti...
      Agosto 14, 2014

  • Find us on Facebook

  • Produzioni

    • Dentro la Giungla di Calais | di Federico Annibale...
      Marzo 29, 2016
    • Dentro la Giungla di Calais |di Federico Annibale (parte...
      Marzo 8, 2016
    • "La mappa di Parigi" | di Fulvio Cozza
      Novembre 16, 2015
    • "Stavo scappando" | di Ilaria Nassa
      Novembre 7, 2015
    • "Jack" | di Alessandro Senzameno
      Novembre 1, 2015

  • lab2.0 Magazine


  • © dailystorm.it | Dev IMSEO

    Testata giornalistica iscritta al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, autorizzazione n. 12 del 15 Gennaio 2013.

    ISSN 2421-1168

  • AdSense

  • Per collaborare con dailySTORM, segnalare iniziative, proporre inserzioni e acquistare spazi pubblicitari, scrivici a:

    redazione@dailystorm.it

  • Pagine

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Condizioni di utilizzo
    • Privacy
    • Informativa sui cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkInfo