• Home
  • Economia
  • Società
  • Mondo
  • Arte
  • Architettura
  • Spettacolo
  • Produzioni

户口 – “Hukou”: il sistema che divide i cinesi di campagna e di città

0 Comment
15 Mar 2013   di Emilia Maria Pezzini
Tweet

La certificazione di residenza attiva in Cina. Stabilisce differenti diritti per cittadini provenienti da diverse aree geografiche. Ecco come funziona

hukou 1户口 hùkǒu si traduce “registrazione di residenza” o in un’accezione meno letterale, “popolazione”, in riferimento al numero di individui registrati nei censimenti e per la fiscalità. Il primo carattere, 户, significa “porta” o “famiglia”, il secondo invece, 口, vuole dire “bocca” ed è il carattere utilizzato dopo un numerale se ci si riferisce ai membri di una famiglia.

L’hukou è un sistema di certificazione di residenza della Repubblica Popolare Cinese, che, oltre a registrare l’area di residenza di una persona, include informazioni identificative e dati personali su di essa e, essendo rilasciato per nuclei familiari, è anche utilizzato come registro familiare in diversi ambiti amministrativi. Questo sistema, detto anche “huji” (户籍), ha origini nell’antica Cina imperiale.

L’hukou fu istituito nel 1958 e il suo scopo era quello di distinguere la popolazione cinese rurale da quella urbana e dunque i lavoratori delle Comuni agricole da quelli delle “Unità di Produzione” (danwei) cittadine. Se lo stato maoista creò un simile sistema fu per imporre un rigido controllo sugli spostamenti della popolazione, evitando una caotica ed eccessiva urbanizzazione, tipica dei momenti di rapido cambiamento e modernizzazione sociale, come quello che la Cina affrontava ai tempi.

Sostanzialmente, l’hukou stabilisce differenti diritti per cittadini provenienti da diverse aree geografiche, perchè i programmi per l’assicurazione sociale, il benessere sociale e l’assistenza sociale sono finanziati a livello locale. In questo modo, ad esempio, a chi dalla campagna si trasferisce in una metropoli non sono garantiti servizi pubblici, come la sanità e l’istruzione.

hukou 3Con il profondo cambiamento sociale cinese dell’ultimo trentennio, l’integrazione tra città e campagna è stata sempre maggiore e decine di milioni di persone sono emigrate nelle metropoli per lavorare. Seppure i controlli sugli spostamenti della popolazione sono stati allentati, però, l’hukou esiste ancora, ed è una cosa che passa sempre meno inosservata: la popolazione cinese non è più ben disposta come anni fa a rispondere degli obblighi dovuti al proprio hukou per questioni legali e burocratiche. E il costo sociale di tutto ciò non è indifferente.

E così le discussioni riguardo all’hukou, in ambito cinese e internazionale, diventano più scottanti e fondamentali nel dibattito sulla necessità di riforme nella società cinese, la cui “armonia” è dilaniata dalla disuguaglianza sociale e dalla disparità di distribuzione delle ricchezze. Sono stati attuati vari provvedimenti, ma mai un’effettiva riforma del sistema. Tra lo hukou urbano e quello rurale, intanto, la differenza è un limite sociale più che evidente: le possibilità in ambiti essenziali come l’istruzione sono molto inferiori per i cinesi nati nelle zone rurali. E spesso la popolazione è sempre più disposta a sacrifici e sotterfugi per accedere al welfare di Shanghai o Pechino.

Tra i vari tentativi di regolamentazione del sistema, quasi sempre a base locale, si possono trovare carte di residenza e perfino originali sistemi a punti, accumulati grazie a fattori come il conseguimento di una laurea nei tempi prestabiliti o l’acquisto di una casa e tolti per aver commesso “peccati” come avere più di un figlio. E, come si può immaginare, il mercato nero, come anche quello immobiliare che attualmente sta vivendo un momento particolare in Cina, è sempre più coinvolto nella questione dell’hukou.

hukou 2Secondo l’Accademia Cinese delle Scienze Sociali, nel Maggio 2011 oltre 18mila gli articoli sulla riforma dello hukou erano disponibili su Baidu News, ma, nonostante la grande attenzione sulla questione, rimangono radicati elementi di resistenza al vero cambiamento del sistema: se la popolazione urbana custodisce gelosamente i servizi pubblici che ha a disposizione e che potrebbero risentire di una mobilità incontrollata, dall’altra parte, i migranti dalle zone rurali spesso sono attanagliati dal dubbio di chi lascia la vecchia strada per la nuova e temono di perdere con il diritto alla terra l’unica forma di sicurezza sociale che sostiene le loro famiglie in caso di crisi o disoccupazione.

Wen Jiabao, il Premier cinese uscente, durante l’Assemblea Popolare che recentemente ha “investito” ufficialmente la nuova leadership cinese, ha sottolineato l’importanza di una riforma dell’hukou: già nel 2007 il Ministero della Sicurezza Pubblica cinese aveva dichiarato che il sistema sarebbe dovuto progredire verso un’uguaglianza sempre maggiore tra cittadini rurali e urbani e un’organizzazione più razionale delle risorse del Paese.

Articoli Correlati

  • 高考 – “Esame d’accesso “: maturità, laurea e disoccupazione giovanile in Cina
  • Hexie Farm, quelle vignette che sfidano il governo cinese
  • Cinesi sempre più grassi
    un nuovo primato da strappare agli Usa
  • Cina, la legge è uguale per tutti ma non per il Partito Comunista
  • Qualcuno che investe sull’Italia c’è, merito del commercio con la Cina
  • New Development Bank, la banca dei Brics per sfidare l’Occidente

Commenti

commenti

Tweet
di Emilia Maria Pezzini


Articoli correlati


Senza la politica del figlio unico non inizia una nuova era
Novembre 24, 2015

Il piano di Mao e quella cura da Nobel contro la malaria
Ottobre 20, 2015

Missili a Tienanmen, 70 anni dopo l’esercito cinese si svela
Settembre 1, 2015


  • facebooklink twitter youtubelink google+ youtubelink

  • Recent Posts

    • All'Ex Dogana si celebra l'EX VOTO degli artisti residenti
      Aprile 11, 2018
    • Nocturnal Emissions, l'arte tra carta e "pelle"
      Novembre 9, 2017
    • Il MLAC riparte con una mostra per "Contestare l’ovvio"
      Ottobre 25, 2017
    • DOUBLE|U, l'arte di ADR per la "sopravvivenza dell'antico"
      Ottobre 12, 2017
    • La seduzione della memoria nelle opere di Karlos Pérez
      Ottobre 7, 2017
  • No(w) Regrets

    No(w) Regrets
  • i più letti

    • L'inno della Serie A e Allevi, che tra i litiganti...
      Agosto 2, 2015
    • Perché Tsipras non è un traditore, un commento a freddo
      Luglio 23, 2015
    • San Basilio, l'arte urbana contro il degrado delle...
      Giugno 18, 2015
    • Perché i campi rom esistono e oggi sono un problema
      Maggio 14, 2015
    • «E io alla street art gli do fuoco», intervista a Hogre
      Gennaio 28, 2015
    • Guida ai cinema d'essai (ancora aperti) di Roma
      Gennaio 10, 2015
    • Unar conferma, gli stranieri delinquono meno degli...
      Novembre 6, 2014
    • Immigrazione, cosa cambia da Mare Nostrum a Triton
      Novembre 1, 2014
    • L’opera di Hassan Fathy, architettura partecipata...
      Settembre 1, 2014
    • L'esperimento di Facebook. Ecco cosa accade se metti...
      Agosto 14, 2014

  • Find us on Facebook

  • Produzioni

    • Dentro la Giungla di Calais | di Federico Annibale...
      Marzo 29, 2016
    • Dentro la Giungla di Calais |di Federico Annibale (parte...
      Marzo 8, 2016
    • "La mappa di Parigi" | di Fulvio Cozza
      Novembre 16, 2015
    • "Stavo scappando" | di Ilaria Nassa
      Novembre 7, 2015
    • "Jack" | di Alessandro Senzameno
      Novembre 1, 2015

  • lab2.0 Magazine


  • © dailystorm.it | Dev IMSEO

    Testata giornalistica iscritta al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, autorizzazione n. 12 del 15 Gennaio 2013.

    ISSN 2421-1168

  • AdSense

  • Per collaborare con dailySTORM, segnalare iniziative, proporre inserzioni e acquistare spazi pubblicitari, scrivici a:

    redazione@dailystorm.it

  • Pagine

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Condizioni di utilizzo
    • Privacy
    • Informativa sui cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkInfo