• Home
  • Economia
  • Società
  • Mondo
  • Arte
  • Architettura
  • Spettacolo
  • Produzioni

DEMOCRAZIA DIRETTA IN PILLOLE (I) – Le alternative

0 Comment
15 Dic 2012   di aromano
Tweet

Questa rassegna si propone di analizzare le forme di democrazia diretta e partecipativa presenti nel mondo contemporaneo, nell’ottica di un superamento della rappresentanza politica così come l’abbiamo finora conosciuta e di un ampliamento della partecipazione dei cittadini alla vita pubblica.

.

► Vai alla PARTE II

► Vai alla PARTE III

.

1-maggio-lavoro-quarto-statoUNA NUOVA RASSEGNA – Che cosa sono la democrazia diretta e quella deliberativa? Cosa vuol dire partecipazione? Questi concetti meritano di essere approfonditi e riletti alla luce dei mutamenti in corso all’interno della società civile e delle imminenti elezioni politiche.

Nel mondo globalizzato contemporaneo si assiste infatti ad un incessante moltiplicarsi delle reti di connessione tra singoli individui; a tale fenomeno, tuttavia, si contrappone proprio una forte spinta individuale a trovare rifugio in un gruppo di propri simili e a farne parte. Nella realtà attuale, dominata dalla finanza, dall’universo economico e dalle tecnologie scientifiche, gli individui non si sentono più padroni delle proprie vite, ma si ritrovano a subire passivamente gli eventi imposti dall’alto. Da qui la frustrazione e l’alienazione che molti di noi provano nel vivere in società in cui le singole individualità contano poco o niente. In questo contesto è urgente prendere dei provvedimenti affinché ogni uomo torni ad essere l’artefice del proprio destino.

Partendo dall’attuale crisi politica e dalla constatazione che la democrazia dei Paesi sviluppati si stia rivelando incompiuta sotto molteplici punti di vista, questa nuova rassegna di dailySTORM mira all’analisi di quei sistemi politici basati sulla partecipazione e sul coinvolgimento attivo dei cittadini nelle decisioni politiche. Solo così i cittadini potranno tornare ad essere gli arbitri delle proprie vite e sentirsi parte di una comunità dove centrali siano il dialogo e la mediazione. Aristotele insegnava che l’uomo è un animale socievole e politico e, in quanto tale, solo nella dimensione collettiva l’individuo può acquistare piena consapevolezza di sé e realizzarsi compiutamente.

.

democrazia-uccisaDEMOCRAZIA = RAPPRESENTANZA? – La maggior parte delle persone ritengono che partecipare alla vita politica si limiti all’elezione di quei rappresentanti politici, che si occupano di amministrare la cosa pubblica. Si tratta di uno stereotipo, figlio delle moderne democrazie occidentali, che troppo semplicisticamente è radicato nelle nostre menti. Il sistema rappresentativo dei moderni Paesi industrializzati è solo uno dei sistemi politici possibili, non di certo l’unico.

Ad amministrare i beni pubblici possono contribuire anche i cittadini, i quali non sono solo titolari della sovranità ma la esercitano anche: questo è quanto accade in una democrazia diretta. Sbaglia chi ritiene la democrazia rappresentativa così come noi la conosciamo l’unica forma democratica possibile; anzi, si tratta di un tipo di democrazia (che significa proprio “potere del popolo”) minimo, in quanto il potere dei cittadini si riduce esclusivamente al momento dell’elezione della classe politica.

.

matisse2CRITICHE ALLA DEMOCRAZIA DIRETTA – I critici della democrazia diretta sostengono che, in ogni comunità, sia sempre una minoranza della popolazione a prendere le decisioni fondamentali. Secondo queste teorie, definite élitiste, la maggioranza della popolazione si rivelerebbe disinformata, apatica e disinteressata alla politica, se non quando quest’ultima venga a toccare direttamente gli interessi personali.

Altri studiosi ritengono che la democrazia diretta, la quale conferirebbe il potere direttamente in mano al popolo senza bisogno di intermediari, suscita svariati interrogativi e perplessità proprio a partire da che cosa si intenda per partecipazione attiva dei cittadini alla politica. Da un lato, infatti, la domanda che ci si pone è se un tale modello sia effettivamente applicabile in società complesse e in agglomerati urbani sempre più sovrappopolati come quelli contemporanei; dall’altro, come detto sopra, emergono dubbi sulle capacità di discernimento delle cosiddette “persone comuni“, soprattutto quando si tratta di questioni complesse.

I rischi connessi al conferimento di un potere troppo ampio a cittadini non informati ed inesperti sono di svariata natura, a cominciare dal cadere vittime della demagogia e della manipolazione di alcuni gruppi più forti. D’altra parte, i sostenitori di tale forma democratica marcano l’accento sull’effetto educativo e formativo della partecipazione attiva dei cittadini. La democrazia diretta, infatti, accrescerebbe il sentimento individuale di efficacia politica, creerebbe cittadini migliori e contribuirebbe alla legittimazione dei processi decisionali.

.

partecipazioneLA TERZA VIA – Quale strada scegliere: quella della rappresentanza politica o quella della partecipazione attiva dei cittadini? Esiste una terza via intermedia in grado di accogliere gli aspetti positivi di ciascuna delle due alternative, lasciandone da parte le criticità. Si tratta della democrazia partecipativa, la quale prospetta un sistema rappresentativo all’interno del quale si inserisce la possibilità di una partecipazione più ampia per i cittadini. Il presupposto è che alcune caratteristiche di base delle moderne democrazie liberali vadano mantenute (come ad esempio la rappresentanza politica, le elezioni e la competizione tra i partiti), ma che allo stesso tempo vadano supportate da meccanismi di auto-governo del popolo.

Soltanto così sarebbe possibile costruire un sistema in cui partecipazione e rappresentanza coesistano, evitando gli effetti negativi venuti alla luce tanto nel caso di una democrazia liberale, quanto in quello di una democrazia diretta. La partecipazione può configurarsi in diversi modi, così che non vi è un modello partecipativo assoluto, ma se ne trovano dei più svariati. Nei prossimi articoli di questa rassegna proseguiremo raccontando e analizzando i vari sistemi partecipativi presenti ai nostri giorni, a cominciare dal sistema politico svizzero.

.

Alberta Romano

.

Articoli Correlati

  • La seduzione della memoria nelle opere di Karlos Pérez
  • Tatsumi Kimishima, il finanziere alla guida di Nintendo
  • Riciclo e Riuso, il progetto di design per la sostenibilità ambientale
  • Fondazione Santa Lucia, il 5 per mille nel 2015 della ricerca sanitaria
  • Hitalk: 1 tema, 6 ospiti, 12 minuti per raccontarsi
  • “Ahaha, the jail”, a poem by Federico Annibale

Commenti

commenti

Tweet
di aromano


  • facebooklink twitter youtubelink google+ youtubelink

  • Recent Posts

    • All'Ex Dogana si celebra l'EX VOTO degli artisti residenti
      Aprile 11, 2018
    • Nocturnal Emissions, l'arte tra carta e "pelle"
      Novembre 9, 2017
    • Il MLAC riparte con una mostra per "Contestare l’ovvio"
      Ottobre 25, 2017
    • DOUBLE|U, l'arte di ADR per la "sopravvivenza dell'antico"
      Ottobre 12, 2017
    • La seduzione della memoria nelle opere di Karlos Pérez
      Ottobre 7, 2017
  • No(w) Regrets

    No(w) Regrets
  • i più letti

    • L'inno della Serie A e Allevi, che tra i litiganti...
      Agosto 2, 2015
    • Perché Tsipras non è un traditore, un commento a freddo
      Luglio 23, 2015
    • San Basilio, l'arte urbana contro il degrado delle...
      Giugno 18, 2015
    • Perché i campi rom esistono e oggi sono un problema
      Maggio 14, 2015
    • «E io alla street art gli do fuoco», intervista a Hogre
      Gennaio 28, 2015
    • Guida ai cinema d'essai (ancora aperti) di Roma
      Gennaio 10, 2015
    • Unar conferma, gli stranieri delinquono meno degli...
      Novembre 6, 2014
    • Immigrazione, cosa cambia da Mare Nostrum a Triton
      Novembre 1, 2014
    • L’opera di Hassan Fathy, architettura partecipata...
      Settembre 1, 2014
    • L'esperimento di Facebook. Ecco cosa accade se metti...
      Agosto 14, 2014

  • Find us on Facebook

  • Produzioni

    • Dentro la Giungla di Calais | di Federico Annibale...
      Marzo 29, 2016
    • Dentro la Giungla di Calais |di Federico Annibale (parte...
      Marzo 8, 2016
    • "La mappa di Parigi" | di Fulvio Cozza
      Novembre 16, 2015
    • "Stavo scappando" | di Ilaria Nassa
      Novembre 7, 2015
    • "Jack" | di Alessandro Senzameno
      Novembre 1, 2015

  • lab2.0 Magazine


  • © dailystorm.it | Dev IMSEO

    Testata giornalistica iscritta al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, autorizzazione n. 12 del 15 Gennaio 2013.

    ISSN 2421-1168

  • AdSense

  • Per collaborare con dailySTORM, segnalare iniziative, proporre inserzioni e acquistare spazi pubblicitari, scrivici a:

    redazione@dailystorm.it

  • Pagine

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Condizioni di utilizzo
    • Privacy
    • Informativa sui cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkInfo