• Home
  • Economia
  • Società
  • Mondo
  • Arte
  • Architettura
  • Spettacolo
  • Produzioni

FED, STORIA DI UNA TRUFFA (II) – l’Ordine 11110

0 Comment
19 Lug 2012   di Andrea Salati
Tweet

In sessanta anni di vita la Fed ha incontrato un solo ostacolo, l’ordine esecutivo di JF.Kennedy. Pochi mesi dopo il presidente mori in diretta tv. Ma cos’è in realtà l’ordine 11110?

.

► Vai alla PARTE I e alla PARTE III

.

Il 4 Giugno 1963 J.F. Kennedy firmò un decreto presidenziale, l’Ordine Esecutivo 11110, con il quale impediva alla Federal Reserve Bank di prestare soldi con interessi al Governo Federale statunitense. Ad oggi questo documento risulta non essere stato ne abrogato né tantomeno sostituito da un Ordine successivo. E’ dunque ancora in vigore.

Non appena venne firmato dal Presidente, il decreto passò in mano al Dipartimento del Tesoro che aveva da quel momento il diritto e dovere di stampare moneta senza passare per la Federal Reserve. In tal modo la gigantesca banca privata era destinata al fallimento. Nel dettaglio, il Tesoro, aveva il potere “di emettere certificati d’argento a fronte di ogni lingotto di argento, dollari d’argento della Tesoreria”. In poche parole questo significa che il Governo “avrebbe potuto” stampare moneta per ogni oncia di argento realmente detenuta nella cassaforte della Tesoreria. Il condizionale è d’obbligo dato che l’ordine esecutivo restò praticamente disatteso. Furono stampati circa 4 miliardi di dollari in tagli da 2 e 5 dollari prima che Kennedy passasse a miglior vita. Le “Banconote degli Stati Uniti” (Bsu) furono emesse come valuta senza interessi e senza debiti grazie al corrispettivo argenteo detenuto dalla Tesoreria.

 .

A questo punto dovrebbe sembrare chiaro che le Bsu avrebbero lentamente scacciato dal mercato la moneta della Fed. Perche? Le prime erano emesse sulla base del valore delle riserve d’argento, mentre le seconde non avevano alcun corrispettivo, nascevano dal nulla. Grazie a questa illuminante intuizione del Presidente gli Stati Uniti, l’America avrebbe potuto crescere senza creare nuovo debito a causa dell’aggravio degli interessi imposti dalla Fed.

Eppure, solo pochi mesi dopo l’Ordine 11110, il 22 Novembre 1963,  John Fitzgerald Kennedy fu assassinato a Dallas in diretta televisiva e le banconote da lui desiderate in breve tempo uscirono dalla circolazione. Gli sforzi del Presidente sono stati riportati nel libro di Jim Marrs, Crossfire: “Il controllore della valuta ai tempi di Kennedy, James J. Saxon, è stato in conflitto con il potente Federal Reserve Board per qualche tempo, incoraggiando maggiori investimenti e conferendo poteri per le banche che non facevano parte del Federal Reserve System. Saxon decise anche che le banche che non facevano parte del sistema potevano sottoscrivere obbligazioni statali e locali, anche se indebolivano le Federal Reserve Banks“.

 .

Fare congetture sarebbe sbagliato ma l’idea che l’omicidio di Kennedy possa essere collegato a questa sua forte presa di posizione nei confronti della Fed ha dato vita ad un ampia letteratura. I suoi sforzi sono stati vanificati in breve tempo e ad oggi la situazione non è cambiata. L’emissione di moneta come avviene?  Chi garantisce la sua convertibilità? La moneta di cui stiamo parlando esiste davvero?

Dalla nascita della Fed abbiamo assistito a numerosi cicli economici, più o meno anomali.  Ricordate la canzone Se potessi avere 1000 lire al mese di Gilberto Mazzi? Si calcola che oggi a malapena bastino 1800 Euro, pari a tre milioni e mezzo di lire. Per quale ragione nel corso del secolo la moneta ha perso cosi tanto valore? Dovremmo chiederlo a chi la moneta la crea. Ma tale aspetto, il più sostanziale per il problema che stiamo analizzando, lo vedremo nella parte III di questa rassegna. Data l’importanza dell’Ordine 11110 per comprendere, appunto, la portata della truffa operata dalla Fed, riportiamo il documento integrale in versione originale con testo a fronte. Ci servirà come assist per passare, nella prossima puntata, alle criticità della creazione di moneta.

 John F. Kennedy, The White House, June 4, 1963

 

ORDINE ESECUTIVO 11110

Emendamento all’ordine esecutivo numero 10289, relativo allo svolgimento di certe funzioni ad appannaggio del dipartimento del Tesoro

 

In virtù dell’autorità conferitami dalla sezione 301 del terzo articolo del Codice degli Stati Uniti, ordino quanto segue:
 
SEZIONE 1. Ordine esecutivo numero 10289 del 19 settembre 1951, come modificato, è qui ulteriormente modificato

 

(a) aggiungendo alla fine del paragrafo 1 attraverso il seguente sottoparagrafo (j):

 

“(j) L’autorità conferita al Presidente dal paragrafo (b) della sezione 43 dell’Atto del 12 Maggio 1933, così come modificato (31 U.S.C. 821 (b)), di emettere certificati argentei in base ad ogni lingotto d’argento, argento o dollari d’argento standard nella Tesoreria momentaneamente non trattenuti per rimborso da alcun certificato d’argento in corso, di prescrivere il valore dei certificati argentei, ed emettere dollari d’argento standard e valuta d’argento sussidiaria per il loro ammortizzamento”

 

e (b) e eliminando i sottoparagrafi (b) e (c) del paragrafo 2.

 

SEZIONE 2. L’emendamento effettutato con quest’Ordine non ha effetto su nessun atto già scritto, o su nessuna istanza o procedimento che stanno venendo accolti, o già accolti, o iniziato o sull’inizio di nessuna causa civile o penale precedenti alla data di quest’Ordine ma tutte le tali disposizioni devono continuare e possono essere portate a termine come se detto emendamento non fosse stato fatto.
By virtue of the authority vested in me by section 301 of title 3 of the United States Code, it is ordered as follows:

 

SECTION 1. Executive Order No. 10289 of September 19, 1951, as amended, is hereby further amended

 

(a) By adding at the end of paragraph 1 thereof the following subparagraph (j):

 

“(j) The authority vested in the President by paragraph (b) of section 43 of the Act of May 12, 1933, as amended (31 U.S.C. 821 (b)), to issue silver certificates against any silver bullion, silver, or standard silver dollars in the Treasury not then held for redemption of any outstanding silver certificates, to prescribe the denominations of such silver certificates, and to coin standard silver dollars and subsidiary silver currency for their redemption,”
 

 

and (b) By revoking subparagraphs (b) and (c) of paragraph 2.

 

SECTION 2. The amendment made by this Order shall not affect any act done, or any right accruing or accrued or any suit or proceeding had or commenced in any civil or criminal cause prior to the date of this Order but all such liabilities shall continue and may be enforced as if said amendments had not been made.

 

 

 

 

 

CONTINUA

Andrea Salati

Articoli Correlati

  • FED, STORIA DI UNA TRUFFA (III) – Macchina del debito
  • FED, STORIA DI UNA TRUFFA (I) – Un po’ di storia
  • Privatizzazioni, qualcuno ce ne spieghi il significato
  • Perché Tsipras non è un traditore, un commento a freddo
  • Usa, nuove regole sulla finanza: parte la Volcker Rule ma le lobby non ci stanno
  • Economia, Nobel a tre americani. Sarà possibile prevedere l’andamento della finanza?

Commenti

commenti

Tweet
di Andrea Salati
Passione per la politica monetaria e i conflitti ambientali. Non vedo nel mondo numeri e grafici, ma persone e fenomeni naturali. Amante del "Se non puoi sconfiggerli dall'esterno, unisciti a loro",mi sono laureato in Economia. Davvero eh, non come Giannino.


Articoli correlati


Perché Tsipras non è un traditore, un commento a freddo
Luglio 23, 2015

Referendum tradito? Ecco a cosa è servito il ‘piano Tsipras’
Luglio 11, 2015

Recessione economica, la corruzione causa il debito pubblico?
Giugno 24, 2014


  • facebooklink twitter youtubelink google+ youtubelink

  • Recent Posts

    • All'Ex Dogana si celebra l'EX VOTO degli artisti residenti
      Aprile 11, 2018
    • Nocturnal Emissions, l'arte tra carta e "pelle"
      Novembre 9, 2017
    • Il MLAC riparte con una mostra per "Contestare l’ovvio"
      Ottobre 25, 2017
    • DOUBLE|U, l'arte di ADR per la "sopravvivenza dell'antico"
      Ottobre 12, 2017
    • La seduzione della memoria nelle opere di Karlos Pérez
      Ottobre 7, 2017
  • No(w) Regrets

    No(w) Regrets
  • i più letti

    • L'inno della Serie A e Allevi, che tra i litiganti...
      Agosto 2, 2015
    • Perché Tsipras non è un traditore, un commento a freddo
      Luglio 23, 2015
    • San Basilio, l'arte urbana contro il degrado delle...
      Giugno 18, 2015
    • Perché i campi rom esistono e oggi sono un problema
      Maggio 14, 2015
    • «E io alla street art gli do fuoco», intervista a Hogre
      Gennaio 28, 2015
    • Guida ai cinema d'essai (ancora aperti) di Roma
      Gennaio 10, 2015
    • Unar conferma, gli stranieri delinquono meno degli...
      Novembre 6, 2014
    • Immigrazione, cosa cambia da Mare Nostrum a Triton
      Novembre 1, 2014
    • L’opera di Hassan Fathy, architettura partecipata...
      Settembre 1, 2014
    • L'esperimento di Facebook. Ecco cosa accade se metti...
      Agosto 14, 2014

  • Find us on Facebook

  • Produzioni

    • Dentro la Giungla di Calais | di Federico Annibale...
      Marzo 29, 2016
    • Dentro la Giungla di Calais |di Federico Annibale (parte...
      Marzo 8, 2016
    • "La mappa di Parigi" | di Fulvio Cozza
      Novembre 16, 2015
    • "Stavo scappando" | di Ilaria Nassa
      Novembre 7, 2015
    • "Jack" | di Alessandro Senzameno
      Novembre 1, 2015

  • lab2.0 Magazine


  • © dailystorm.it | Dev IMSEO

    Testata giornalistica iscritta al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, autorizzazione n. 12 del 15 Gennaio 2013.

    ISSN 2421-1168

  • AdSense

  • Per collaborare con dailySTORM, segnalare iniziative, proporre inserzioni e acquistare spazi pubblicitari, scrivici a:

    redazione@dailystorm.it

  • Pagine

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Condizioni di utilizzo
    • Privacy
    • Informativa sui cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkInfo